La necessità di tracciare ogni singola fase del flusso di trasporto è reale, ed avviene rispondendo alle nuove esigenze dei consumatori: tutto ciò, porta ad ipotizzare un mercato in crescita legato all’uso di apparecchiature molto simili a smartphone, ma più robuste, affidabili e performanti.
Non solo all’interno del mondo logistico, ma anche per il mondo dei trasporti, tutti gli strumenti operativi presenti sul mercato saranno utilizzabili anche nel prossimo futuro.
“Le grandi società produttrici – ci spiega Alberto Cirelli, Direttore commerciale di Gep Informatica – hanno indirizzato e determinato il mercato verso un nuovo sistema operativo denominato Android: i grandi produttori – come già avvenuto per la parte legata alle movimentazioni logistiche – hanno quindi orientato le loro apparecchiature abbandonando gli esistenti sistemi operativi ed orientandosi sempre più verso questo nuovo sistema, presente in modo massiccio e dominante anche nel mondo degli smartphone di tipo consumer”.
Questo nuovo sistema operativo è stato individuato da Gep Informatica come il sistema su cui necessariamente la Società si sarebbe dovuta confrontare nell’immediato futuro.
“L’investimento di Gep Informatica si è quindi orientato – continua Cirelli – verso la progettazione e lo sviluppo di programmi che possano essere inseriti in palmari con il nuovo sistema operativo, al fine di garantire importanti performance, sia nella logistica che nel trasporto”.