Quando nasce Incaricotech e di cosa si occupa?
Incaricotech nasce nel 2009 quando si è intuito che i magazzini verticali automatici Hänel dovevano essere proposti al mercato tramite un canale dedicato costituito da una società che avesse un’identità specifica e da personale con una professionalità e competenza in grado di tradurre le necessità ed i bisogni in ambito logistico delle aziende, in opportunità e vantaggi competitivi grazie all’applicazione delle soluzioni automatiche Hänel.
In parallelo alla struttura commerciale è stata rafforzata anche una sezione dedicata ai servizi postvendita in grado di garantire l’affidabilità ed un’alta capacità di servizio dei nostri impianti.
Come mai una nuova azienda in un settore come quello dei magazzini verticali in cui sono già presenti importanti realtà?
In realtà, i magazzini Häel venivano già proposti da una società, oggi socio di Incaricotech, che, avendo un corebusiness incentrato sui propri prodotti più che sulla commercializzazione di altri, ovviamente non poteva sfruttare il potenziale del mercato.
Soprattutto in virtù del riconoscimento della qualità dei magazzini verticali Hänel da parte della clientela e la ferma idea che questo è e sarà un mercato in crescita, ha convinto ad istituire Incaricotech come unico e diretto operatore.
La stessa casa produttrice tedesca Hänel, leader mondiale del settore, ci ha creduto fortemente e supporta l’azienda.
Qual è stato lo sviluppo del business da quando Incaricotech è nata in termini di fatturato, progetti, clienti?
Più che di numeri, per altro oramai molto interessanti e consolidati, ci fa più piacere il fatto che Incaricotech venga percepita come uno dei primissimi player a livello nazionale.
L’abbinamento tra prodotto di qualità e struttura commerciale⁄servizi competente, organizzata e reattiva, ha fatto si che possiamo annoverare tra i nostri clienti numerosissime e soddisfatte società medio-piccole e molte altre di grandi dimensioni, di caratura internazionale e dal brand molto conosciuto.
Anche in termini di organico, Incaricotech è cresciuta e continua ad espandersi come anche la linea di prodotti e servizi.
La nostra forza è poter offrire varie e mirate soluzioni alle più disparate necessità nell’ambito del magazzino delle imprese.
Un unico interlocutore in grado di integrare differenti applicazioni da grande fiducia ai clienti coi quali, più che un mero rapporto fornitore-cliente, si crea fin da subito una relazione di natura consulenziale, basata su competenza, comprensione e supporto.
L’offerta di Incaricotech si riunisce attorno a 3 tipologie di prodotti: Leanlift, Rotomat e Multispace. Che cosa fanno nello specifico, quali bisogni soddisfano, per cosa si caratterizzano?
Incaricotech, quale distributore esclusivo dei magazzini verticali automatici Hänel per il territorio nazionale, impernia la propria proposta su queste soluzioni.
Da tempo, comunque, siamo in grado di offrire sistemi di stoccaggio automatico che soddisfano anche esigenze particolari (quali barre, lamiere, corpi voluminosi e pesanti) e software WMS.
Nello specifico dei magazzini verticali Hänel il grande vantaggio di avere tre linee di prodotto offre un’importante flessibilità nella valutazione della soluzione logistica da proporre ai clienti.
I magazzini verticali a piani traslati LeanLift spaziano su una vasta gamma di dimensioni e portate con centinaia di differenti configurazioni, garantendo sempre la flessibilità di questo tipo di soluzioni: grazie alla gestione dinamica delle altezze utili di carico, la variazione delle quantità dei materiali e delle dimensioni viene gestita automaticamente dal sistema.
La versione a più colonne dello stesso sistema, il MultiSpace, è un’alternativa che proponiamo quando abbiamo importanti volumi di materiale da stoccare e dei modesti flussi di movimentazione.
In particolare, con MultiSpace riusciamo a risolvere problematiche correlate a layout particolari e⁄o alla necessità di reperire tutti gli articoli stoccati da differenti punti di accesso (cosa non proponibile con più magazzini verticali a piani traslati disposti in batteria).
Infine, ma non meno importante in termini di soddisfazione, il magazzino verticale rotante Rotomat: storicamente nato per la gestione documentale e per l’archivio, da anni viene applicato nella versione industriale a fianco degli altri sistemi sopra citati.
Rotomat trova spesso impiego in contesti produttivi, di distribuzione e, naturalmente, in tutte le realtà logistiche, che necessitano di grande capacità di stoccaggio, velocità di prelievo⁄versamento e, magari, in spazi scarsamente sfruttabili con gli altri magazzini verticali a piani traslati.
Qual è il prodotto più adeguato alla richiesta del mercato italiano e in cosa si caratterizza l’offerta di Incaricotech rispetto a quella già esistente?
Incaricotech non è un’azienda di produzione; ciò comporta che non siamo legati a cosa dobbiamo forzatamente vendere, ma siamo interessati a risolvere le problematiche dei nostri clienti con le proposte che possiamo avanzare partendo dall’analisi delle esigenze.
Più che prodotto adeguato o meno al mercato, ciò che viene richiesto è la miglior soluzione alla specifica necessità.
Sicuramente, la qualità di base dei prodotti Hänel, la loro altissima affidabilità ed il livello del nostro service ci propone come fornitori riconosciuti e seri.
Sta a noi comprendere e motivare con il nostro approccio i vantaggi che possiamo garantire applicando i nostri sistemi.
Tutti i giorni ci confrontiamo con competitor del nostro settore che devono garantire numeri ai propri reparti produttivi, proponendo il loro prodotto indipendentemente dalle esigenze del cliente e, peggio ancora, riducendo sempre più il livello qualitativo e l’affidabilità dello stesso.
Non abbiamo vincoli in questo senso a logiche che non siano diverse dall’offrire soluzioni performanti e garantite.
È più difficile e dispendioso ascoltare realmente e capire quanto ci dice il cliente, piuttosto che presentargli una proposta preformata e anonima.
Ebbene, Incaricotech non vuole essere anonima.
Le esigenze del nostro mercato sono molto differenti da quelle degli altri Paesi? Se sì, in cosa?
Le esigenze nei mercati più evoluti sono equiparabili.
Le differenziazioni sono legate ai settori di applicazione (anche all’interno del nostro mercato) più che alle aree geografiche.
Diciamo che in Italia, in alcuni casi, viene ancora valutata la proposta economica a scapito della qualità della soluzione e rispetto ai mercati più evoluti questo ci penalizza un pò , ma la tendenza è sempre più quella di valutare la proposta complessivamente ( qualità + prezzo + prospettive ) e sinceramente questa per noi è una bella notizia!
Come vede lo sviluppo del mercato nel settore dell’automazione?
Il connubio automazione e logistica è e sarà in sviluppo sicuramente ancora per anni.
Nello specifico dei magazzini verticali automatici, si sta andando oltre al semplice assioma “sviluppo verticale, spazio recuperato”.
Sempre più altri vantaggi vengono considerati assieme alla capacità di recuperare spazio negli ambienti logistici e produttivi delle aziende.
Forse per una maggior maturità del mercato, forse anche al recente vissuto della crisi economica, gli imprenditori ed i responsabili aziendali hanno capito che la logistica interna ha un peso importante nei conti finali.
Associare le proposte di Incaricotech a vantaggi come aumento dell’efficienza e della produttività, miglior controllo dei materiali e delle attività a magazzino, incremento delle performance individuali, allineamento in tempo reale delle giacenze ed inventario in diretta, per indicarne alcuni, fanno parte del sistema impresa in un’ottica più vasta che il non spostare i materiali da uno scaffale tradizionale ad uno scaffale automatico.
In più, i magazzini verticali automatici sono sempre più integrabili con i sistemi informatici aziendali entrando realmente nel controllo di processo base dell’ “Industria 4.0”.
Quali saranno le leve strategiche più importanti con le quali le aziende dovranno competere? (qualità, prezzo, personalizzazione prodotti, assistenza ecc.)
Saranno più elementi, legati tra loro in maniera indissolubile ed imprescindibili.
In primis le aziende devono offrire competenza a supporto delle necessità dei clienti.
I prodotti, come per noi i magazzini verticali automatici Hänel e le altre soluzioni che proponiamo, devono garantire il massimo dell’affidabilità.
Certamente ci sono casi in cui le necessità di stoccaggio portano a soluzioni personalizzate.
Per seguire anche questo tipo di richiesta, ci appoggiamo a partner in grado di sostenerci a livello ingegneria e produzione.
In parallelo, il servizio postvendita va visto come un completamento dell’offerta.
Non siamo per il forzare coercitivamente il cliente a sottoscrivere nessun contratto.
Il servizio assistenza, in caso di necessità, viene garantito, ovvio che, parlando di impianti, va sottolineata una certa attenzione alla manutenzione preventiva come elemento rivolto al raggiungimento dell’affidabilità e non come un costo a perdere per il cliente.