In arrivo tre interventi per migliorare l’accessibilità ferroviaria al porto di Ravenna.
Questo è quanto è stato stabilito dall’accordo firmato da Comune, Regione, Rete ferroviaria italiana e Autorità portuale, intesa che sbloccherà 21 milioni di euro di finanziamenti per la realizzazione delle opere.
I tre interventi riguarderanno nel dettaglio il sottopassaggio ferroviario carrabile di via Canale Molinetto, il prolungamento della dorsale ferroviaria di raccordo del canale Candiano e l’adeguamento del cavalcavia Teodorico.
Il primo intervento, il più costoso (15 milioni), viene giudicato dal sindaco Michele de Pascale come particolarmente positivo, dal momento che rimuoverà “una barriera per il traffico e un elemento di ostacolo per il passaggio delle merci”.
I progetti dei tre interventi dovrebbero essere completati entro il 2017, per cominciare poi i lavori nel 2018.
Il presidente dell’Autorità portuale Daniele Rossi giudica il sistema ferroviario “strategico” per il porto di Ravenna: l’escavo dei fondali aprirà infatti il porto a navi più grandi, che trasporteranno e scaricheranno a loro volta più merci, le quali dovranno uscire dal porto efficientemente.
Ulteriore obiettivo, come esposto dall’assessore regionale alle infrastrutture Raffaele Donini, sarà migliorare i collegamenti ferroviari tra Ravenna e Bologna, scendendo sotto l’ora di percorrenza per i treni regionali.