Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Tracciabilità alimentare: la app TRusT™
Rafforzare il legame del prodotto agroalimentare con il luogo di origine ed il recupero delle tradizioni locali


Outsourcing

Tracciabilità alimentare: la app TRusT™

23 Dicembre 2016

Premessa

Quali consigli per evitare truffe e frodi alimentari?
 Mai come in questo periodo dell’anno siamo bombardati da offerte inverosimili e dai prezzi stracciati: potrebbe trattarsi di prodotti di categoria non eccellente o dalla provenienza non verificabile.
O ancora, prodotti senza marchio ma spacciati come prodotti approvati, ad esempio, dai consorzi di tutela.
In nostro aiuto arriva TRusT™, una app dedicata alle piccole e medie imprese agroalimentari che possono instaurare in modo diretto un rapporto di fiducia con il consumatore.


Come funziona?

Il consumatore può instaurare con TRusT™ un rapporto di fiducia con il produttore ottenendo informazioni utili a determinare le caratteristiche di suo interesse, come il rapporto qualità/prezzo, l’origine delle materie prime, scelte sanitarie o ideologiche.

Attraverso TRusT™, infatti, un produttore potrà generare un’etichetta interattiva, dotata di mezzi di comunicazione moderni (come QRCode o tag NFC o riconoscimento ottico) che andrà ad applicare ai suoi prodotti in questo modo il consumatore finale avrà uno strumento in grado di portarlo in pochi secondi a visualizzare una scheda interattiva per conoscere le origini del prodotto che sta osservando.

Il produttore nella suo profilo TRusT™ potrà far conoscere la sua azienda, censire l’anagrafica dei suoi animali, le coltivazioni che mette in atto per produrre l’alimentazione dei suoi capi e potrà estendere le informazioni indicando le fasi di lavorazione fino alla produzione dell’alimento.
Dell’alimento verranno sottolineate le informazioni nutrizionali, i consigli alimentari, l’impatto ambientale e saranno suggerite delle ricette tradizionali.
Ogni sezione relativa alla tracciabilità; del prodotto avrà una scheda unica in cui il produttore potrà descrivere eventuali informazioni tecniche ,analitiche o semplici consigli ed il consumatore accedere direttamente alla scheda di maggior interesse.

Il consumatore, attraverso la scansione dell’etichetta dotata di Qr Code, potrà visualizzare in pochi secondi tutta la storia del prodotto, l’azienda, il metodo di produzione, coltivazione o allevamento, potrà consultare tutte le fasi della filiera partendo dal campo nel caso di cereali o dall’anagrafica dell’animale fino alla produzione dell’alimento.

Potrà vedere immagini e filmati, ricette consigli e valori nutrizionali e mettersi in contatto con il produttore tramite social network o mail.

Una rintracciabilità globale
Perché è necessaria la tracciabilità?

L’esperienza ha dimostrato che il funzionamento del mercato interno in alimenti o mangimi può essere compromessa dove è impossibile rintracciare gli alimenti e i mangimi.
È pertanto necessario stabilire un sistema globale di rintracciabilità nelle aziende alimentari.
Del resto, sta per arrivare in Italia l’etichettatura di origine obbligatoria per il grano, per esempio, usato per produrre la pasta.

L’etichettatura di origine obbligatoria per il grano usato per produrre la pasta risponde all’esigenza di smascherare l’inganno del prodotto estero spacciato per italiano in una situazione in cui 1 pacco di pasta su 3 contiene grano straniero senza che i consumatori possano saperlo, secondo i dati messi a disposizione dalla Coldiretti.

“Puntiamo a dare massima trasparenza delle informazioni al consumatore – ha ha dichiarato il Ministro Maurizio Martina – tutelare i produttori e rafforzare i rapporti di una filiera strategica per il Made in Italy agroalimentare.
Con questo provvedimento l’Italia vuole sperimentare per prima un nuovo sistema di etichettatura che valorizzi le nostre produzioni di grano e pasta, come abbiamo fatto con quelle lattiero casearie.
Allo stesso continueremo a spingere a Bruxelles per avere un avanzamento su questo fronte a livello europeo.
Nel caso di TRusT™ il produttore potrà lanciare due messaggi: il prodotto non cela alcun mistero dietro la sua produzione e l’azienda lo attesta in modo responsabile e trasparente al consumatore”.

TRusT™ accorcia le distanze tra produttore e consumatore, diventa un mezzo che racconta le tradizioni di un azienda.
Alcuni Giovani di Impresa Coldiretti stanno utilizzando TRusT™ per valorizzare i loro prodotti, potendo trasmettere la qualità dei loro prodotti in qualsiasi parte del mondo semplicemente attraverso l’etichetta.
L’obiettivo è consentire sia al produttore che al consumatore di scambiare e condividere informazioni relative alle novità del prodotto.






A proposito di Outsourcing