Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Trasporti: investire su tecnologia e sensibilizzazione per un settore più ecologico
AEA: il nuovo rapporto annuale sulla mobilità pulita e intelligente


Logistica Sostenibile

Trasporti: investire su tecnologia e sensibilizzazione per un settore più ecologico

19 Dicembre 2016

L’ultimo decennio, che ha conosciuto ogni anno più di 400mila morti premature riconducibili all’inquinamento dei trasporti, pone l’accento su un problema di notevole portata, ma non insormontabile; ciò su cui si deve puntare sono l’innovazione e un cambiamento degli stili di vita.

A sottolinearlo è l’AEA, l’Agenzia Europea dell’Ambiente, nel suo rapporto annuale “Segnali 2016 – Verso una mobilità pulita e intelligente”, focalizzato sull’universo europeo dei trasporti.
Il settore, dipendente al 94% dal petrolio, genera un quarto delle emissioni di gas serra dell’Ue, ed è l’unico in cui tali inquinanti sono aumentati dal 1990 ad oggi, con un +80% nel trasporto merci dal 2013 ad oggi.

La soluzione per contrastare l’incrementale rapporto tra trasporti e carburanti fossili, secondo Hans Bruyninckx, “è una combinazione di misure, tra cui una migliore pianificazione urbana, miglioramenti tecnologici, un uso più ampio dei carburanti alternativi, segnali di prezzo più forti, ricerca innovativa, adozione continua di tecnologie all’avanguardia e applicazione più rigorosa delle regole esistenti”.

Considerato che l’Ue ha stanziato più di 35 miliardi (tra il 2014 e il 2020) e stilato una serie di documenti strategici per l’ecologizzazione del settore, ora secondo AEA l’obiettivo dev’essere investire su tecnologia e sensibilizzazione.





A proposito di Logistica Sostenibile