Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
EMMI e STEF insieme per un comune network logistico per la Svizzera
In rete le proprie infrastrutture logistiche, di trasporto e i sistemi informativi per un’offerta a 360°che avrà sede a Kölliken


Outsourcing

EMMI e STEF insieme per un comune network logistico per la Svizzera

24 Novembre 2016

EMMI (primo gruppo lattiero-caseario svizzero) e STEF (specialista europeo della logistica del freddo) annunciano la firma di un accordo di partnership per la creazione di una rete congiunta per la logistica e la distribuzione di prodotti freschi (+2°C/+4°C) per la Svizzera.

Unendo le rispettive conoscenze e competenze, EMMI e STEF potranno così proporre al mercato svizzero un’offerta completa di soluzioni di altissima qualità per i prodotti freschi.

Come spiega Stanislas Lemor, Vicedirettore generale di STEF e Amministratore di STEF Svizzera: “Questa partnership, che consente a STEF di rafforzare la propria attività in Svizzera, si inserisce in maniera perfettamente complementare all’interno della nostra presenza in Europa.
Con EMMI, il Gruppo STEF diventa un player di riferimento nella massificazione dei prodotti freschi in territorio elvetico, consolidando in questo modo la nostra posizione di leader europeo”.

I servizi comuni copriranno l’intera gamma di attività logistiche e di gestione della supply chain, in particolare i ritiri, il cross-docking, la movimentazione, la trazione, lo stoccaggio, i servizi complementari di co-packing, il groupage e dégroupage, la distribuzione, la gestione delle casse riutilizzabili, i servizi di reso ed assistenza e lo sdoganamento (import/export).

Nel complesso, saranno 700 i collaboratori e collaboratrici che lavoreranno all’interno della rete EMMI-STEF.
Le attuali infrastrutture logistiche di STEF ed EMMI, che movimentano oltre 2 milioni di pallet ogni anno, saranno arricchite e completate dal nuovo fiore all’occhiello di STEF in Svizzera: il sito di Kölliken, che sarà operativo a partire dal mese di settembre 2017.
Si tratta di un deposito bi- temperatura (freddo negativo -25°C e freddo positivo +2°C / +4°C) da 90.000 m3.





A proposito di Outsourcing