Trasporti nazionali e internazionali

Costi minimi: la Corte dei Conti europea si esprime sull’illeggitimità.

08 settembre 2014
“Prevedendo che il prezzo del trasporto di merci su strada non possa essere inferiore ai costi minimi d'esercizio, la normativa italiana viola il diritto dell'Unione europea” perché “l'applicazione di un simile prezzo minimo può restringere la concorrenza nel mercato interno”.

Lo ha dichiarato la Corte di Giustizia europea in una sentenza rispondendo in via pregiudiziale al Tar del Lazio, presso cui sono pendenti da oltre due anni numerosi ricorsi contro la disciplina dei prezzi minimi inderogabili per i servizi di autotrasporto (articolo 83 bis del D. L. n° 112/2008).

Confetra ha espresso soddisfazione per il pronunciamento della Corte di Giustizia europea sulla illegittimità dei "costi minimi".
“Dobbiamo accettare le lezioni che ci arrivano dall'Europa”, ha commentato Nereo Marcucci, presidente di Confetra, la Confederazione dei trasporti e della logistica, che in rappresentanza delle imprese della committenza logistica ha presentato uno dei ricorsi pendenti al Tar.

Anche Assologistica ha accolto con soddisfazione la sentenza della Corte europea, che pone finalmente termine a migliaia di contenziosi che hanno turbato le pianificazioni e le attività quotidiane delle aziende coinvolte a qualsiasi titolo nel trasporto camionistico in conto terzi.

“Attendevamo da due anni l'esito di questa azione promossa dal Tar del Lazio a seguito dei molti procedimenti apertisi contro i costi minimi dell'autotrasporto, ad opera nostra insieme ad altre associazioni ed imprese”, ha sottolineato il presidente Carlo Mearelli.

Assologistica è pronta a lavorare perché si stabiliscano rapporti corretti e trasparenti di libero mercato tra committenza e autotrasportatori, che garantiscano lavoro, legalità, margini e competitività a tutti i soggetti interessati; in un confronto aperto, non pregiudizievole e scevro da qualsiasi intermediazione o mediazione esterna.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo Bike: il futuro della logistica last mile sostenibile e efficiente

22 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Mercato postale: Il Gruppo Sailpost chiude il 2022 con 65 milioni di fattur...

21 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it