Trasporti nazionali e internazionali

SISTRI: partita la fase di test prima dell'avvio del 1° ottobre

04 agosto 2010
In vista della scadenza del 1° ottobre, termine stabilito dal D.M. 9 luglio 2010 all'avvio del SISTRI, il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti di cui tempo fa ci siamo ampiamente occupati, il 26 luglio ha preso il via la fase di test, per permettere a un campione rappresentativo di tutte le categorie di utenti di provare il sistema e suggerire eventuali migliorie.

Il programma di prova si articolerà in due fasi: nella prima la possibilità di testare il sistema è circoscritta a un insieme rappresentativo delle classi di utenti; nella seconda si consentirà a tutti di acquisire familiarità con i nuovi percorsi.

L'iniziativa permetterà alle imprese di conoscere in modo più puntuale le modalità operative del nuovo sistema, di sperimentare in concreto le nuove tecnologie ed acquisire la necessaria manualità nella gestione dei dispositivi elettronici.

È in sostanza, secondo fonti dell'Ambiente, un «processo di familiarizzazione alle nuove procedure previste, ma anche con vantaggi per la funzionalità del SISTRI: si attendono, infatti, ritorni in termini di suggerimenti e proposte per meglio adattare l'interfaccia del sistema e le procedure alle esigenze espresse dalle imprese».

A questo proposito è stato rilasciato e pubblicato sul sito internet del SISTRI il manuale operativo per formare gli addetti sulla conoscenza delle nuove procedure e metterli in condizione di operare in conformità alle nuove disposizioni.

Inoltre è stato messo a punto dopo un lungo e travagliato periodo di preparazione, coinvolti esperti delle principali imprese utenti del sistema dei rifiuti, un documento sull'interoperabilità del SISTRI con i sistemi di gestione aziendali.

«L'intento – spiegano al ministero – è evitare sovrapposizioni e duplicazioni di dati e di facilitare l'interfacciamento del sistema di tracciabilità con i sistemi gestionali presenti nelle imprese».

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Malpensa dà il benvenuto a MSC Air Cargo: l'Italia al centro delle rotte gl...

25 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Linea Light Group: con Modula lo stoccaggio dei componenti elettronici è più sicuro

28 settembre 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it