Outsourcing

Interporto Bologna: il futuro è intermodalità e facility management

22 ottobre 2017
Due linee d’azione per una nuova importante strategia di sviluppo: intermodalità e facility management.
A queste direttive guarda ora l’Interporto di Bologna per capitalizzare le risorse dell’infrastruttura, diversificando i servizi alle merci e alle persone.
Una diversificazione che è stata presentata in un recente workshop, a cui hanno partecipato i più importanti hub portuali del Mediterraneo ed esperti del settore, i responsabili dell’infrastruttura bolognese hanno rimarcato la volontà di attivare tutte le nuove opportunità di crescita nel business del trasporto merci e di allineare l’intera infrastruttura ad esigenze e richieste dei player logistici che operano al suo interno.

“L’Interporto di Bologna è un’infrastruttura logistica al servizio di un territorio – ha affermato Marco Spinedi, presidente della Società di gestione – generatrice di servizi e motrice di investimenti per la crescita economica e dell’occupazione dell’intera area metropolitana”.

L’obiettivo è duplice: da una parte realizzare nuovi schemi operativi a supporto dei servizi ferroviari e intermodali per cogliere le opportunità derivanti dall’adeguamento della linea ferroviaria adriatica, ora attrezzata anche per ospitare i semirimorchi.
Dall’altra valorizzare i servizi di facility management, capitalizzando tutte le risorse per ampliare la gamma di servizi accessori alle merci, alle imprese ed alle persone che nell’Interporto lavorano.

Attualmente nell’infrastruttura operano più di 100 aziende di primo livello.
Tra i player logistici ricordiamo DHL, DB Schenker, Geodis, CEVA, Gefco, Sifte Berti, Due Torri e One Express; tra le imprese Camst, Grandi Salumifici Italiani, Land Rover–Jaguar, Lloyds Farmacie, NaturaSì e Yoox NAP.
Entro i primi mesi del 2019 Interporto Bologna ospiterà più di 6 mila unità lavorative, su una superficie di oltre 4 milioni di m2, di cui 3,5 milioni di aree logistiche e 665.000 m2 di aree ferroviarie.

Altri articoli per Outsourcing

Ultimi articoli per Supply Chain

Logistica sostenibile

Logistica: Torello Group tra sostenibilità e crescita

04 settembre 2023
Logistica sostenibile

Magazzini eco-compatibili: realtà o fantasia?

29 agosto 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Interviste
4PL: l'entità che gestisce la logistica - Global Summit
12 gennaio 2018
Interviste
La tecnologia creativa - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it