MOM, Mobile Order Management, è la nuova App Transporeon che consente di avere un tracking del trasporto fino al termine della catena logistica, integrando nel processo anche gli autisti.
Come tutte le soluzioni Transporeon, anche MOM è facile e veloce da implementare e offre numerosi vantaggi in termini di comunicazione, di geolocalizzazione del mezzo, firma elettronica, fino alla possibilità di allegare foto scattate dall’autista e documenti scannerizzati.
Un semplice download per accedere ai vantaggi di MOM
E’ sufficiente che l’autista scarichi l’App sul proprio smartphone Android. Da quel momento in poi, tramite MOM potrà ricevere gli ordini di trasporto, segnalare la posizione del camion, catturare ed inviare la firma del destinatario della merce e tanto altro come la gestione dello scambio pallet.
L’innovazione di MOM è evidente, poiché è il primo sistema integrato e globale presente sul mercato in grado di fornire un tracking in tempo reale, migliorando anche il servizio clienti dei trasportatori e dei committenti superando la barriera dell’eventuale sub-vezione.
La tecnologia degli smartphone al servizio del trasporto
Con MOM, tutti i processi – fino alla bolla di consegna – diventano elettronici, riducendo inutili perdite di tempo e rendendo superflua gran parte della documentazione cartacea.
Inoltre, i sistemi tecnologici di cui sono dotati gli smartphone consentono una migliore e più trasparente integrazione della comunicazione tra committente, trasportatore e destinatario della merce.
Ad esempio, grazie al GPS interno allo smartphone, si può rispondere facilmente e in ogni momento alla domanda “dov’è il mio camion?”, controllando la localizzazione dell’autocarro.
Il GPS consente inoltre a MOM di calcolare l’ora di arrivo prevista presso il destinatario della merce e, in caso di ritardi, di inviare una mail di allarme a tutte le parti coinvolte, con la possibilità di riprogrammare i viaggi ed evitare lunghi tempi di attesa.
Un’ulteriore opzione collegata al GPS è la definizione di un’area geografica con un raggio di 20km rispetto al luogo di consegna e il conseguente invio automatico di una notifica appena l’autocarro entra nell’area prestabilita.
Tale opzione, detta “geofencing”, è particolarmente utile per poter organizzare il lavoro presso il luogo di consegna ma risulta un’informazione importante anche per il committente e il trasportatore, che ricevono l’avviso dell’arrivo a destinazione.
Un’altra funzione molto utilizzata è quella dell’invio di immagini attraverso la macchina fotografica dello smartphone: se al momento della consegna non è presente l’addetto al ricevimento della merce, si può documentare il rispetto dei termini scattando una foto, sulla quale vengono riportati il luogo di deposito della merce e il suo stato.
Se poi dovessero presentarsi dissensi con il destinatario, la documentazione fotografica allegata all’ordine di trasporto può facilmente dimostrare la reale situazione al momento consegna, aumentando il livello di sicurezza per tutte le parti.
“La fase test con alcuni nostri clienti si e’ conclusa con successo ed ha dimostrato le grandi potenzialità della App – ha commentato Roberto Ostili, Head of Sales and Marketing Southern and Western Europe – siamo certi che presto MOM sarà molto utilizzato, perchè risponde all’esigenza di essere sempre connessi e sfruttare al massimo la rivoluzionaria tecnologia smartphone sempre più presente nella vita di tutti i giorni.