Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Norbert Dentressangle premiato per sostenibilità ambientale e risparmio delle risorse.
Semestre_record_per_Arco_Spedizioni_raddoppia_il_tonnellaggio_di_merce_ADR_movimentata


15 Dicembre 2014

Semestre record per Arco Spedizioni: raddoppia il tonnellaggio di merce ADR movimentata.

Arco Spedizioni consolida la sua posizione tra le aziende leader nel trasporto ADR e nello stoccaggio di merci pericolose.
Nel solo primo semestre del 2014 i dati relativi alle movimentazioni di merci soggette a normativa ADR sono prossimi al totale del tonnellaggio movimentato nell’intero anno precedente (83,3% del 2013).

Questi risultati sono la diretta conseguenza del costante aumento di capitale investito da Arco Spedizioni nelle attività di trasporto e logistica di merci pericolose.
La ricerca della soddisfazione per un mercato esigente, unitamente al restrittivo adeguamento operativo e burocratico imposto dalle attuali disposizioni di Legge, ha spinto infatti l’azienda ad incrementare il suo impegno economico.

Ne è un esempio il budget per i corsi per il conseguimento del CFP ADR per gli autisti e per i corsi periodici di formazione per gli operatori e clienti, che ha registrato nel primo semestre 2014 un aumento del 206% rispetto all’intero 2013.

La scelta dei fornitori, inoltre, è stata limitata a coloro che rispettano i dettami della normativa ADR e sono provvisti di tutte le Certificazioni Professionali applicabili.

Arco Spedizioni infatti impone un rigido controllo dei mezzi, dei DPI in dotazione ai propri dipendenti e ai subvettori, verificando che il personale impegnato nella movimentazione e gestione delle merci pericolose sia adeguatamente formato.

La punta di diamante dell’eccellente attività posta in essere da Arco nel trasporto di merci pericolose in Italia è rappresentato dal trasporto multimodale nella versione terramare: avvalendosi della collaborazione di Compagnie Marittime qualificate, vengono rispettate, a fronte di ingenti costi (+41,4% annuo rispetto al trasporto non ADR) le disposizioni di dichiarazione e approntamento delle spedizioni secondo il Decreto Dirigenziale n.303/2014, entrato in vigore il 6 Giugno 2014.





A proposito di Direttamente dalle Aziende