Makeitalia è un’eccellenza del nostro territorio. Si posiziona nello scenario delle società di consulenza ma con una peculiarità unica: è nata con l’obbiettivo di introdurre in questo contesto il concetto di concretezza, del saper fare e del fare, affiancato al concetto di innovazione.
Know how teorico e pratico, tanto da distinguersi per essere la sola società di consulenza italiana capace non solo di offrire progetti di ideazione, progettazione, implementazione e ottimizzazione della supply chain, ma anche di proporre un vero servizio di outsourcing: di tutta la supply chain o di parti di essa.
Ad oggi Makeitalia conta oltre 30 dipendenti e un fatturato di 4,2 milioni di euro, raddoppiato negli ultimi due anni.
È in questo contesto che nasce l’idea di un centro studi aziendale, un training center esclusivo legato al mondo della Supply Chain. Inaugurata nei giorni scorsi, la Supply Chain Academy di Makeitalia è stata creata con l’idea di fornire una formazione concreta, laboratoriale, sia al personale interno che alle aziende del territorio che necessitano per il proprio staff di sessioni formative in tale ambito.
Business game, learning by doing, lezioni con docenti universitari, testimonianze di aziende clienti e partner e approfondimenti teorici con lo staff di Makeitalia, struttureranno i cicli formativi dell’Academy.
Un centro studi pulsante che farà da ponte tra le esigenze aziendali e il mondo della ricerca, dove nasceranno nuove idee per lo sviluppo di metodologie e strumenti legati alla supply chain che poi troveranno applicazione nei vari servizi offerti.
Con la possibilità di ospitare oltre 30 persone per corso, gli spazi dell’Academy sono all’interno dell’area Research to Make di Makeitalia.
I partecipanti, a fine corso, saranno in grado di mettere in pratica i concetti chiave della Lean Supply Chain.
Un esempio? Il primo corso erogato è stato un Business Game sulla Pianificazione tenuto in collaborazione con l’Università di Bologna e di Padova. L’obiettivo? Imparare a pianificare i materiali tenendo sotto controllo i livelli di stock.
“Innovazione è, insieme a eccellenza e concretezza, una delle parole chiave di Makeitalia. Senza ricerca non è possibile fare innovazione. Da questa filosofia nasce l’idea dell’Academy”, dichiara Marcello Carretta di MakeItalia che continua “Per noi questo training center è un investimento importante, impegnerà grandi risorse però siamo assolutamente convinti che per affiancare le imprese bisogna in prima istanza saper fare, per fare dobbiamo conoscere e provare. Conoscere i processi per ottimizzarli, studiare le esigenze delle imprese per capire come rispondere efficacemente. Siamo molto orgogliosi di questa nuova realtà”.