Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
L’Industria 4.0 al servizio della digitalizzazione del settore della logistica e del trasporto
LIndustria_40_al_servizio_della_digitalizzazione_del_settore_della_logistica_e_del_trasporto


13 Gennaio 2018

L’Industria 4.0 al servizio della digitalizzazione del settore della logistica e del trasporto

Garantire una consegna più tempestiva, sviluppare un processo di fatturazione differita per integrare le informazioni di ritorno sull’esito delle consegne o mettere a disposizione in anticipo il documento di trasporto sono alcuni dei servizi e degli obiettivi delle aziende del settore della logistica e dei trasporti nell’ottica di uno sviluppo 4.0.
Tecnologia e digitalizzazione possono diventare il giusto alleato per liberare le informazioni, gestirle più efficacemente e condividerle più rapidamente con i business partner al fine di incrementare la competitività e la soddisfazione del cliente.

Tutti questi servizi in un’unica soluzione: Rainbow, l’ultimo nato in casa ALE (Alcatel–Lucent Enterprise), è un servizio cloud, gestibile in ogni sua parte dall’IT aziendale, che permette di mettere in comunicazione tutti gli attori parte del flusso di lavoro, nel rispetto delle policy interne e salvaguardando la sicurezza nello scambio di dati sensibili.
In questo modo i processi si semplificano e si velocizzano (pensiamo anche alla possibilità di anticipare documenti di trasporto per una migliore gestione della movimentazione della merce).

Avere un controllo dell’intero flusso di lavoro e di comunicazioni ad esse legate significa anche avere un metro di misura sulla soddisfazione del cliente e di gestire in modo più efficace i tempi di fatturazione.
Le funzionalità avanzate e le caratteristiche di collaborazione essenziali di Rainbow sono semplici da implementare e adottare da parte di utenti e aziende, indipendentemente dai sistemi di comunicazione esistenti.

Utilizzabile su desktop e smartphone, la versione Rainbow Essential è disponibile gratuitamente come offerta freemium UCaaS (offerta gratuita Unified Communications–as–a–Service) e consente di accedere a funzionalità quali gestione dei contatti, presence, instant messaging, chiamate audio⁄video, condivisione dello schermo e condivisione di file.
Le offerte Rainbow Premium, in qualità di Communication Platform–as–a–Service (CPaaS), offrono un set di servizi che si integrano con le applicazioni e i processi aziendali di terze parti.

In questo modo gli sviluppatori possono creare applicazioni e funzionalità personalizzate sulla base delle specifiche esigenze dell’azienda.
Rainbow, personalizzato con il logo del Gruppo, si trasforma in uno strumento di comunicazione real time con collaboratori e partner per agevolare la collaborazione, di interazione con il cliente per migliorarne l’esperienza di acquisto, di indagine per approfondire la conoscenza dei consumatori.

“Un’attività business può avere moltissimi sistemi IT mission–critical ai quali si affida il successo dell’azienda, uno tra questi sicuramente è il sistema di logistica e la contabilità – commenta Marco Pasculli, VP Head of Communications Business Engine di ALE, Alcatel–Lucent Enterprise – Integrare le proprie risorse IT esistenti è fondamentale per l’intera produttività.
Grazie all’architettura aperta di Rainbow, alla possibilità di connettere identità e alla sua flessibilità, le potenzialità di sviluppo sono davvero infinite e assicureranno un reale vantaggio competitivo ma anche economico a tutte le aziende, piccole o grandi, che vorranno intraprendere la strada verso un modello di industria 4.0”.





A proposito di Direttamente dalle Aziende