Il percorso formativo per il Tecnico Superiore dei Trasporti e dell’Intermodalità è un corso biennale di specializzazione post diploma nell’ambito della logistica e dei sistemi innovativi per la mobilità finanziato da MIUR, Regione Veneto e aziende aderenti alla Fondazione che lo gestisce.
L’obiettivo è quello di dare conoscenze teoriche, abilità specialistiche e competenze tecniche di alto profilo, ma a forte contenuto professionalizzante e operativo.
Il progetto nasce dal bisogno delle aziende del settore di personale qualificato difficilmente reperibile nel mercato (secondo la fonte Excelsior Unioncamere l’addetto alla logistica è al 7° posto tra le assunzioni più difficili da reperire).
Il corso ha la durata di 1850 ore suddivise in 4 semestri e prevede: lezioni d’aula e laboratori tenuti per il 50% da professionisti provenienti dal mondo aziendale, e stage aziendali per il 50% del monte ore totale.
I ragazzi, accompagnati dalla dott.ssa Laura Speri, direttore della Fondazione, sono stati ricevuti dal Direttore della Divisione Logistica e Distribuzione Italia di Fercam SpA, Marcello Corazzola il quale ha tenuto una co-docenza con il dott. Paolo Sartor docente del corso con una lezione dal titolo: “Soluzioni logistico organizzative e tecnologiche di Fercam”.
“Il progetto LAST – ha spiegato la dott.ssa Laura Speri – vuole rappresentare un punto d’incontro tra i futuri professionisti della logistica e le aziende leader presenti nel Veneto.”
Dopo aver ripercorso le tappe fondamentali della crescita ed evoluzione organizzativa di Fercam nella erogazione di servizi di trasporto, spedizione e logistica, Marcello Corazzola ha illustrato la genesi e lo sviluppo di nuovi progetti logistici e di distribuzione.
“Siamo alla costante ricerca di ottimizzazioni ed affinamenti nella gestione dei processi logistici per rispondere con reattività e con soluzioni personalizzate alle diversificate esigenze della clientela.
Nel mercato dei servizi logistici e di trasporto riteniamo di rappresentare un punto di eccellenza per la qualità, ampiezza ed affidabilità delle soluzioni proposte al mercato.
Decisive per la perfetta rispondenza delle soluzioni proposte alle esigenze del mercato, sono la totale condivisione dei progetti con il cliente, l’attenzione nella stesura delle procedure operative, la disponibilità di qualificate risorse umane e l’utilizzo di moderne tecnologie per l’interfacciamento informatico”, ha spiegato Corazzola.