(Comunicato stampa)
L’
industria manifatturiera ha un effetto positivo, diretto e indiretto, sul tessuto socioeconomico italiano, oltre ad avere un impatto importante nella vita delle persone.
Automotive, alimentare, energia, aerospaziale e così via, non c’è settore dove le imprese manifatturiere negli ultimi anni non abbiano portato
valore e
innovazione.
Per questo è importante valutare lo stato di salute del settore, non solo dal punto di vista economico, ma anche verificando la propensione degli imprenditori alla “crescita”.
E su questo, i capitani d’azienda italiani hanno un’idea molto chiara: secondo l’ultimo
Osservatorio MECSPE, la principale fiera dell’industria manifatturiera organizzata da
Senaf con tappa straordinaria a Bari dal 23 al 25 novembre alla
Nuova Fiera del Levante, quasi tre su quattro hanno in programma un percorso di crescita entro i prossimi due anni.
In particolare, un terzo ha intenzione di farlo dimensionalmente, un quarto ampliando la produzione in nuovi settori e il 15% puntando sull’internazionalizzazione.
Non solo, tanti imprenditori (ben il 26%), sempre nei prossimi due anni, guardano con interesse alle operazioni straordinarie come fusioni e acquisizioni (M&A).
Per quanto riguarda le modalità per reperire le risorse economiche, sebbene la maggior parte attingerà dal capitale già a disposizione (53%), sono in aumento le aziende che valuteranno la partecipazione a bandi pubblici (31%) e l’ingresso di nuovi soci (12%).
I dati mostrano quindi un comparto, quello manifatturiero, vivo e dinamico, ma che ha bisogno di una guida che aiuti le imprese a comprendere il mercato in tutti i suoi aspetti.
Ed è proprio questo il ruolo di
MECSPE, che ritorna a Bari con tante iniziative ed eventi per facilitare le imprese in questa fase di sviluppo puntando su temi essenziali per tutta l’industria manifatturiera:
innovazione,
sostenibilità e
formazione.
Cosa può spingere gli imprenditori a investire per rendere le imprese più digitali, green e con competenze adeguate?
Sicuramente gli aiuti economici hanno un ruolo fondamentale ma su questo ci sono luci (molte) e ombre: il 55% delle imprese ha infatti già usufruito degli incentivi statali Industria 4.0 e quattro su dieci hanno investito oltre 500mila euro, con il 13% che ha superato i 3mln di euro.
Eppure, secondo gli imprenditori, le misure adottate non bastano, ma non si tratta di una bocciatura completa: quasi la metà giudica i provvedimenti insufficienti ma comunque importanti per l’innovazione, mentre solo per il 12% sono totalmente inadeguati.
Guardando agli incentivi che le imprese richiederanno nel 2023, il più gettonato è il credito d’imposta beni strumentali per la trasformazione digitale (47%), seguito da quello formazione 4.0 (37%) e dagli incentivi per l’innovazione area ricerca e sviluppo (27%).
In questo scenario,
MECSPE può realmente fare la differenza grazie alla sua piattaforma fieristica che da oltre vent’anni offre agli imprenditori occasioni di scambio e apprendimento seguendo proprio i tre temi focali per tutta l’industria manifatturiera.
Macro argomenti che si svilupperanno partendo dal nuovo Cuore Mostra “
Transizione energetica & sostenibilità nell’industria manifatturiera: dai trasporti alle imprese”, area centrale della manifestazione in cui esperti di tecnologia e mercato illustreranno le nuove sfide del comparto con focus su
mobilità,
industria manifatturiera e
filiera dell’idrogeno.
Inoltre, quest’anno c’è una novità: il 6 ottobre
MECSPE, insieme a
MADE – Competence Center Industria 4.0, sarà tra i protagonisti della
Milano Digital Week con l’evento “
Il nuovo volto dell’industria manifatturiera capace di unire benessere, sostenibilità ambientale ed economicità dell’impresa”.
Aziende ed esperti del settore esploreranno i temi della
sostenibilità e delle nuove
tecnologie digitali abilitanti applicate all’industria manifatturiera, essenziali acceleratori verso un nuovo modo virtuoso di fare impresa sempre più 5.0 e che risponde alle esigenze dei giovani e dell’ambiente.
Le dichiarazioni
“Per supportare il processo di
digitalizzazione delle aziende italiane, i competence center istituiti dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, oggi hanno un ruolo importante – afferma
Federico Ravasio, Responsabile comunicazione di
MADE Competence Center – Le imprese, attraverso MADE 4.0, possono accedere a due importanti strumenti di finanziamento a fondo perduto.
Il primo riguarda i servizi standard come corsi di
formazione, consulenza su innovazione tecnologica di prodotto e processo, proprietà intellettuale, accesso al credito, etc.
Il secondo è un bando per progetti di innovazione di ricerca industriale, studio di fattibilità e sviluppo sperimentale.
Gli imprenditori avranno così a disposizione 14 mln di euro di risorse e potranno trovare tutti gli strumenti e le competenze idonee per attuare i propri progetti di
transizione digitale sostenibile.”
"Le imprese italiane hanno una straordinaria capacità di adattamento e i numeri dell’ultima edizione di
MECSPE testimoniano quanto queste realtà abbiano compreso la necessità di evolversi - afferma
Maruska Sabato, Project Manager di
MECSPE - Il nostro impegno è quello di proporre una manifestazione dinamica e completa, in cui le aziende possano scoprire e abbracciare le tecnologie più innovative per raggiungere gli obiettivi in termini di
crescita e di
digitalizzazione.
Siamo convinti che, guidando le imprese verso l'adozione di pratiche virtuose e promuovendo la coesione e il networking, possiamo trasformare le sfide in opportunità e aprire nuove strade verso un’industria che guarda al futuro."