(Comunicato stampa)
Dal 5 al 7 ottobre torna
Green Logistics Expo 2022, il salone internazionale dedicato alla
logistica sostenibile.
Con
86 miliardi di euro di fatturato e una crescita del
+3,5% nell’ultimo anno, la logistica italiana continua il suo percorso virtuoso e si prepara a una vera e propria svolta.
La direzione tracciata per i prossimi dieci anni dall’
Allegato Infrastrutture al DEF 2022, infatti, individua gli interventi prioritari per il comparto dei
trasporti e della
logistica, concretizzabili grazie ai
61 miliardi del PNRR ad esso destinati, coerentemente con gli obiettivi nazionali ed europei di lotta al cambiamento climatico e di transizione digitale.
Green Logistics Expo è il più importante appuntamento fieristico
B2B, italiano e internazionale, dedicato alla logistica a 360 gradi che ad oggi coinvolge già
140 espositori tra i maggiori player del settore, tra cui
Interporto di Padova,
Fercam,
Mercitalia,
G.T.S.
La manifestazione, organizzata da
Senaf presso il polo fieristico di Padova, rappresenta l’intero settore e sarà una preziosa occasione di confronto e di aggiornamento professionale, per imprese e stakeholder.
“
Green Logistics Expo si avvicina e possiamo dire con orgoglio che sarà un’edizione molto sentita da tutto il comparto – dichiara
Marco Valsecchi, Direttore Generale di
Padova Hall – Green Logistics Expo vuole essere un vero e proprio strumento per accompagnare la costruzione di un’identità unitaria del settore, che si appresta a realizzare grandi cambiamenti, necessari per il Paese.
È questa l’autentica missione di una fiera che in Italia mancava e che mette insieme business, innovazione e cultura con la presenza dei nodi logistici fondamentali, delle imprese leader e degli stakeholder di riferimento
Il programma dell’evento
Quattro le macroaree espositive che rappresentano al meglio la realtà della logistica in Italia e in Europa,
Intermodalità,
Logistica Industriale,
City&Logistics,
E-commerce, tutte in grado di riunire integralmente la filiera.
Nei giorni di fiera, eventi e dibattiti affronteranno i temi più urgenti, come la convergenza di fondi pubblici sulla
logistica ma anche le necessità del settore di fare i conti con la
transizione energetica e l’
economia circolare.
Si parte il 5 ottobre con il convegno inaugurale “
Investimenti, Infrastrutture, Riforme.
La logistica per trasformare l’Italia” durante il quale sarà previsto un collegamento video con Interporto Padova per la contemporanea inaugurazione del Nuovo terminal Intermodale per semirimorchi.
Subito a seguire, il programma della prima giornata prevede altri due importanti focus: il primo a cura di
Telecom Italia SpA TIM, “
La sicurezza informatica nel processo di trasformazione digitale”, il secondo “
RFI –
L’età del ferro.
I 10 anni che cambiano l’Italia” che vedrà direttamente coinvolta, in una conversazione con
Marco Spinedi, Presidente
Interporto Bologna e
Anna Masutti, Presidente
RFI SpA., l’occasione per sapere esattamente non solo investimenti ma assegnazioni, apertura cantieri, e inaugurazioni delle infrastrutture finanziate dal PNRR.
Da segnalare nella mattinata di venerdì 7 ottobre un confronto diretto tra gli
MTO e i
responsabili
logistici della piccola, media e grande impresa.
All’appuntamento fa seguito un seminario, curato da
C.I.S.Co. e
Porto di Genova, sul tema di grande attualità del
CTU Code, un Codice che rafforza e chiarisce le responsabilità e gli obblighi dei vari partecipanti nella
catena di spedizioni via mare che comprende: mittenti, imballatori, imprese di trasporto su strada, le imprese ferroviarie e i destinatari.
Il 6 ottobre fari puntati sull’organizzazione sostenibile dei magazzini, grazie alla presentazione dell’
Osservatorio OSIL - Osservatorio sull’immobiliare logistico realizzato da
LIUC Università Cattaneo, che ha sviluppato il sistema di rating
VA.LO.RE. (
Valuation Logistics Real Estate) per misurare la qualità e la fungibilità dei magazzini industriali.
Il team di ricercatori del “
Green Transition HUB” di
LIUC Università Cattaneo, guidato dal Prof.
Fabrizio Dallari, Direttore del
Centro sulla Logistica e
il
Supply Chain Management, ha realizzato, inoltre, l’unità dimostrativa denominata
Green Logistics 360° Tour, un percorso guidato (fisico e virtuale) tra le best practice in diversi ambiti della
logistica sostenibile (imballaggi, magazzini, trasporti e
supply chain) a disposizione dei visitatori tutti i giorni di fiera.
Vere protagoniste della manifestazione saranno le associazioni,
SOS-LOGistica, Assologistica,
ANITA (Associazione Nazionale Imprese Trasporti Automobilistici) e
UIR (Unione Interporti Riuniti), tutte presenti con un’area espositiva, un Villaggio, ad hoc.
Infine, oltre al patrocinio di Interporto Padova, Green Logistics Expo sarà supportata dal
MIMS Ministero delle Infrastrutture e
Mobilità Sostenibile e dalle principali associazioni di categoria nazionali, come
Assologistica,
AILOG (Associazione italiana di logistica e di supply chain management),
ASSOPORTI (Associazione dei Porti Italiani),
CONFETRA (Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica),
CSCMP,
LIUC Business School,
SOS-LOGistica (Associazione per la Logistica Sostenibile),
SRM,
TRT (Trasporti e Territorio),
UIR (Unione Interporti Riunitui), e dalle principali istituzioni del territorio, come
Regione Veneto,
Comune di Padova,
Provincia di Padova e
Camera di Commercio Padova.