(Comunicato stampa)
Il cibo
Made in Italy sta andando alla grande tra i vicini europei del Paese, ma anche altrove.
Le statistiche mostrano che circa un miliardo di persone in tutto il Mondo non ne hanno mai abbastanza.
Negli ultimi dieci anni, il valore delle
esportazioni alimentari italiane è cresciuto enormemente dell’80%; i maggiori consumatori si trovano ancora in Europa, con Germania e Francia in cima alla lista.
Allo stesso tempo, l'Italia è anche un mercato chiave per i suoi vicini europei.
In poche parole, le soluzioni di
logistica alimentare complete sono molto richieste, sia in Italia che nei dintorni.
Vuoi sapere come gestire in modo ottimale la logistica nel settore alimentare? Iscriviti e partecipa al Convegno "Logisticamente On Food 2022"
Da oltre un decennio in Italia
DACHSER Food Logistics è presente sul mercato italiano dal 2010 e ha iniziato una joint venture con
Papp Italia nel 2012.
Nel 2017, il fornitore di logistica ha acquisito Papp Italia e dal 2018 opera con il nome di
DACHSER Italy Food Logistics.
La sede principale dell'azienda e il terminale di transito centrale si trovano a Pradelle di Nogarole Rocca vicino a Verona.
Nel 2020, DACHSER Italy Food Logistics ha trasportato 320.100 spedizioni con un peso complessivo di 287.100 tonnellate metriche, generando fatturato di 37,2 milioni di euro.
I trasporti giornalieri collegano la
piattaforma refrigerata in Veneto con la filiale DACHSER di Erlensee, vicino a Francoforte.
Questo Eurohub è il perno dell'
European Food Network, un'associazione dei principali fornitori europei di
logistica alimentare.
Questo, a sua volta, collega l'Italia con altri 33 Paesi.
Ci sono anche trasporti quotidiani verso diverse sedi della DACHSER Food Logistics nel sud della Germania.
Inoltre, la comoda posizione del sito come piattaforma di aggregazione nel cuore dell'Italia settentrionale, rende molto efficiente la gestione di
trasporti nazionali.
Circa l'80% delle spedizioni destinate ai magazzini centrali della grande distribuzione (utilizzati da rivenditori di generi alimentari, grossisti e discount) può essere consegnato direttamente da lì.
Il resto viene consegnato da una fitta rete di 22 spedizionieri.
La piattaforma refrigerata è completata da un
magazzino multiuso che offre una varietà di zone a diverse temperature e oltre 9.000 posti pallet.
L'aumento della domanda e l'ulteriore crescita sono stati presi in esame: l’area, infatti, offre molto spazio per poter espandere la struttura.
Mantenere la flessibilità in tempi difficili
"Durante la pandemia, abbiamo assistito ad aumenti straordinariamente importanti dei volumi di
trasporto che ancora una volta hanno messo al centro la qualità del servizio e il Customer Service", dice
Alfred Miller, Amministratore Delegato di
DACHSER Food Logistics.
"Quando i tempi sono estremamente difficili, i clienti hanno bisogno di un fornitore di
logistica flessibile, in grado di soddisfare i più alti standard di qualità e affidabilità.
Soprattutto quando si tratta di trasporti a temperatura controllata in mercati fortemente frammentati come quello italiano, qualità e precisione sono essenziali."
Oltre alla sede centrale di Nogarole Rocca e alla filiale di Taranto, nell'aprile 2021 è stata aperta una nuova sede a Massalengo, vicino a Milano.
Gran parte della produzione lattiero-casearia e di salumi del Paese ha luogo lì e la regione è detentrice di una quota significativa delle
esportazioni alimentari dell'Italia.
"L'apertura della nuova sede vicino a Milano è un passo importante per DACHSER Food Logistics in Italia.
Rafforza la nostra
presenza sul mercato e ci porta ad essere ancora più vicini ai potenziali clienti", afferma
Roberto Specos, Country Manager di
DACHSER Italy Food Logistics.
Le numerose aziende alimentari della regione producono beni non solo per il mercato interno, ma anche per l'esportazione in altri Paesi europei.
"Possiamo offrire loro un portafoglio completo di servizi utili che comprendono la
distribuzione nazionale, l'
importazione e l'
esportazione, e lo
stoccaggio presso la nostra sede centrale vicino a Verona", dice
Specos.
Una squadra forte significa qualità
Un'altra tappa fondamentale nello sviluppo dell'organizzazione del Paese è stata l'assunzione diretta di più di 100 operatori logistici per il
magazzino e il
terminale di transito.
Come è comune in Italia, lavoravano presso la sede centrale di Nogarole Rocca attraverso una "cooperativa", ma dal 2020 gli addetti sono stati assunti direttamente da DACHSER e hanno contratti a tempo indeterminato.
"Ci affidiamo al nostro personale per i processi produttivi principali, il che garantisce la necessaria
affidabilità dei processi e la
garanzia della qualità", dice
Alfred Miller.
"Le massime prestazioni richiedono una squadra forte e valori condivisi.
Questo ci permette anche di affrontare le sfide future e ci aiuta a continuare a crescere in Italia".
Il cibo italiano è adorato in tutto il mondo.
Lo si capisce dando un'occhiata ai terminali di transito e ai magazzini di varie filiali in Germania.
Nella filiale di Langenau vicino a Ulm, per esempio, DACHSER gestisce il magazzino tedesco per l'azienda alimentare
Barilla di Parma.
In media, circa 20.000 pallet di specialità di pasta italiana sono immagazzinati lì in qualsiasi momento. Ogni giorno, 800 tonnellate lasciano la filiale, dirette ai magazzini centrali dei rivenditori in tutta la Germania.