Trasporti nazionali e internazionali

Corte dei Conti Ue: bocciati i porti d’Europa

28 settembre 2016
La Corte dei Conti Ue analizza i porti europei e li boccia.
Le strategie nazionali non fornirebbero una base robusta per la pianificazione portuale, e né la Ue né gli Stati membri hanno una visione di quali porti hanno bisogno di fondi, e per cosa, visto che si continua a finanziarie infrastrutture simili in porti vicini.

Tra il 2000 e il 2013, la spesa per i porti è stata inefficiente e non sostenibile, spiega la Corte dei Conti nel rapporto in cui analizza 19 porti in Germania, Polonia, Italia, Svezia e Spagna: un euro su tre di quelli spesi per i progetti esaminati (194 milioni di euro in totale) sono andati a raddoppiare strutture che già esistevano nei porti vicini.

97 milioni sono stati investiti in infrastrutture che non sono state utilizzate o lo sono state pochissimo dopo tre anni dalla costruzione.
Un esempio di infrastruttura portuale pochissimo utilizzata è il terminale container di Taranto, operativo dal 2002 ma sempre più in disuso dal 2006, quando il traffico è diminuito.
Nel porto di Taranto sono stati investiti 38 milioni di euro, sottolinea il rapporto.
In Italia, inoltre, cinque dei sei porti analizzati non sono ancora completi per problemi amministrativi.
Infine, La Corte raccomanda a Bruxelles di rivedere il numero dei 104 porti "core" del Continente e di investire solo dove la "strategicità" dei porti è evidente e soprattutto giustificata da una sufficiente percentuale di finanziamenti privati.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it