Trasporti nazionali e internazionali
Commercio mondiale in difficoltà: calano i prezzi di trasporto
05 settembre 2016
In un articolo datato 2 settembre 2016, il sito Investireoggi analizza lo stato di salute del commercio mondiale, fotografando, a seguito della caduta dell'accordo di libero scambio tra USA e UE (TTIP), un momento particolarmente delicato.
Per dare nuovo stimolo alla crescita, secondo l'articolo, servirebbe un abbattimento delle frontiere dell'import/export.
Dopo la spinta economica degli anni '80, oggi il commercio mondiale sarebbe in affanno a causa della crisi finanziaria del 2008.
Un dato importante di questa depressione è l'indicatore dei costi di trasporto delle merci non liquide (carbone, grano, etc.), trasportate dalle navi cargo: nel 2008 l'indicatore segnava 11.873, e appena sei mesi dopo calava del 94% (663 punti).
Il 10 febbraio di quest’anno l’indicatore è sceso al minimo storico di 290 punti.
Questi prezzi bassi indicano una scarsa dinamicità delle relazioni commerciali tra i Paesi.
Il fallimento della società coreana Hanjin Shipping, una delle compagnie di navigazione cargo più grandi al mondo, è la dimostrazione di come la situazione sia particolarmente difficile.