Hardware e Software per il magazzino

L'impatto della stampa 3D e dell'Internet of Things sulla logistica.

22 luglio 2016
Il secondo articolo redatto dal Laboratorio RISE dell'Università degli Studi di Brescia (seguente il primo dal titolo “Stampa 3D e IoT: quali sfide per la logistica”) ha l'obiettivo di quantificare l'impatto che la stampa 3D e l'Internet of Things hanno sui volumi della produzione industriale, stimandone l'andamento nei prossimi dieci anni.

Lo scenario più cautelativo sviluppato dal Laboratorio espone una riduzione della merce movimentata pari a circa 100 miliardi di euro nel 2025.
Il lavoro svolto sintetizza una più ampia attività di ricerca, sviluppata con e per Confetra, la Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica, che vuole stimare gli impatti delle nuove tecnologie sulle attività produttive del nostro Paese.

Il progetto, diviso in tre fasi operative (“Analisi dei settori manifatturieri”, “Stima degli impatti attesi” e “Simulazioni di scenario”), fotografa un ambiente produttivo nel quale queste due tecnologie avranno un impatto non trascurabile già dal 2017, ma non trasformeranno significativamente la produzione.

Altri articoli per Hardware e Software per il magazzino

Ultimi articoli per Magazzino

Hardware e Software per il magazzino

Amr, la soluzione per la carenza di manodopera nei magazzini

13 marzo 2023
Sistemi di magazzino

Magazzino automatico: quale scegliere?

03 marzo 2023
Hardware e Software per il magazzino

Come aumentare la produttività in azienda con un WMS?

02 marzo 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
Sistema integrato VS dipartimentale - Global Summit
28 febbraio 2018

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it