Trasporti nazionali e internazionali

Lufthansa Cargo: licenziati 800 addetti.

20 giugno 2016
Quali saranno le prossime “strategie” di Lufthansa Cargo?
Servirà la recente intesa con la giapponese ANA Cargo?

A distanza di poco meno di due mesi dalle ultime dichiarazioni del Ceo di Lufthansa Cargo, Peter Gerber, sulle strategie messe in atto per far fronte alla crisi, è arrivato l’annuncio del licenziamento di 800 persone, 500 delle quali lavorano in Germania, e di un taglio di più del 17% della forza lavoro di Lufthansa Cargo, che attualmente conta 4.600 addetti.

Una scelta che dovrebbe generare un risparmio di 55 milioni di euro ogni anno per un obiettivo dichiarato dall’azienda di ottenere un risparmio totale di circa 80 milioni di euro.
Dopo la riduzione della flotta operata nel 2015, quindi, ora è il momento del personale.

Un piano di riduzione del personale, che - a detta della compagnia - rientra nel programma Cargo Evolution, sostenibile dal punto di vista sociale.
Nel 2015 Lufthansa Cargo ha visto una forte calo degli introiti: l’EBIT (Earnings before Interests and Taxes) è diminuito del 40% rispetto all’anno precedente, passando dai 123 milioni di euro del 2014 ai 74 del 2015.

Secondo l’azienda sono diversi i fattori che hanno contribuito a una simile crisi: dalla forte concorrenza ai numerosi scioperi, dalle turbolenze del mercato cinese al dollaro forte.
Per quanto riguarda la flotta, oggi restano solo 5 Boeing 777F e 12 (vecchi ma ancora utili) MD-11.
Altri due MD-11 sono stati messi a terra in attesa di una improbabile ripresa nei prossimi mesi.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali
Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Malpensa dà il benvenuto a MSC Air Cargo: l'Italia al centro delle rotte gl...

25 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it