Servizi e accessori per il trasporto

Partnership tra Trenitalia e Cereal Docks.

14 giugno 2016
Favorire la mobilità sostenibile delle merci: è questo l’obiettivo principale della partnership tra Trenitalia, primo operatore ferroviario in Italia, e Cereal Docks Spa, Gruppo industriale con base a Camisano Vicentino, attivo nella raccolta e lavorazione di cereali (grano e mais) e semi oleosi (soia, colza, girasole).

Frutto di questa collaborazione è la riapertura al traffico merci della stazione di Grisignano di Zocco, dopo gli interventi di potenziamento infrastrutturale eseguiti (allungamento del binario, adeguamento del piano caricatore, sistemazione delle aree adiacenti al raccordo e relativa recinzione).
Lo scalo sarà così utilizzato per le operazioni di carico/scarico delle derrate agricole o di altre merci.

Una volta giunte a Grisignano, le materie prime agricole saranno avviate alla trasformazione nel vicino stabilimento produttivo della Cereal Docks, a Camisano Vicentino.
Come sottolineato da Fabio Consolo, Responsabile di settore di Trenitalia Cargo: “Con la riapertura dello scalo di Grisignano si rafforza la relazione commerciale con Cereal Docks e si consolida  il ruolo di Trenitalia come principale player nel settore dell’agroalimentare e dei beni di consumo.

Trenitalia effettua, per il settore delle derrate agricole, 1600 treni/anno, trasporta 1,6 milioni di tonnellate su relazioni nazionali e internazionali e mette a disposizione dei propri clienti un parco carri specializzato composto da 700 unità.
Sempre attenta all’ecosostenibilità del trasporto, Trenitalia annovera tra i propri clienti i principali operatori del settore zootecnico e della trasformazione alimentare”, ha concluso Consolo.

Questa nuova collaborazione consente, oltre alla razionalizzazione delle forniture, anche di ridurre sensibilmente gli impatti ambientali del trasporto rispetto alla gomma.

In particolare, il risparmio rispetto alla modalità stradale è di oltre il 76% di energia primaria e del 75% di consumo di anidride carbonica.


Altri articoli per Servizi e accessori per il trasporto

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Dalle Aziende
Stampanti barcode portatili gamma RJ di Brother
03 dicembre 2021
Dalle Aziende
Amazon Logistics - Programma Delivery Service Partner
28 giugno 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it