Trasporti nazionali e internazionali

OITA: nasce il Comitato Scientifico per il trasporto alimenti, al via il piano di lavoro.

13 giugno 2016
Il primo incontro ufficiale si è svolto l’8 giugno scorso a Roma con l’insediamento dei componenti del Comitato Tecnico Scientifico, ed è stata l’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte del trasporto alimenti, condividere il piano di lavoro  e dare il via ai progetti e alle prime ricerche scientifiche.

Stiamo parlando dell’OITA (Osservatorio Interdisciplinare Trasporti Alimenti) che inizia così la propria operatività sotto la guida di Clara Ricozzi, Presidente Esecutivo, che ha dichiarato: “Con l’insediamento del Comitato Tecnico Scientifico e la definizione delle aree di lavoro, affidate ai suoi illustri componenti secondo le loro specifiche e riconosciute professionalità, si completa il percorso per la piena operatività dell’Osservatorio Interdisciplinare per il Trasporto Alimenti”.

Il Comitato ha l’obiettivo di aiutare l’Osservatorio nella conoscenza dei processi, nell’analisi delle regole e dei controlli sulla loro osservanza, in modo da individuare eventuali lacune, anche normative, e formulare eventuali proposte di soluzione.

Tra i componenti del comitato tecnico scientifico di questo importante polo consultivo e propositivo – nato per approfondire le tematiche connesse all’ottimizzazione del trasporto, della distribuzione e della logistica del food&beverage, dei prodotti farmaceutici e del trasporto degli animali vivi – è stato chiamato a far parte  anche Silvio Faggi.

Il Vice Presidente dell’Albo dell’Autotrasporto e Segretario Nazionale di FIAP nel corso del suo intervento ha posto l’accento sul ruolo, non sempre positivo in termini di organizzazione e di sicurezza in particolare nel trasporto dei prodotti destinati all’alimentazione umana, svolto dalla Grande Distribuzione Organizzata (GDO).

Faggi ha poi spiegato il lavoro di monitoraggio che l’Albo sta svolgendo nei confronti delle imprese iscritte ai fini della verificarne la regolarità attraverso l’incrocio dei dati provenienti da ben 5 banche dati diverse.
Un monitoraggio che consentirà di acquisire dati aggregati per tipologia, dimensione, natura giuridica e specializzazione delle imprese iscritte e che pertanto potrà costituire un importante supporto conoscitivo anche per i  lavori dello stesso Osservatorio sul trasporto alimentare.

Di logistica, trasporti e supply chain per l’agroalimentare si parlerà anche al convegno gratuito ‘Logisticamente on Food’, il 26 ottobre all’interno di Cibus Tec.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Malpensa dà il benvenuto a MSC Air Cargo: l'Italia al centro delle rotte gl...

25 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it