Trasporti nazionali e internazionali

In Svezia tutto pronto per la prima autostrada elettrica al mondo.

06 giugno 2016
In Svezia è stata inaugurata la prima autostrada elettrica al mondo, capace di dare energia ai camion che la percorrono che con questo espediente possono fare a meno del carburante tradizionale.

L’autostrada elettrificata in questione si trova nei pressi di Gävle, città della Svezia centrale, dove alcuni TIR Scania opportunamente modificati stanno testando un tratto di circa 2 km dell’autostrada E 16, dedicato al transito di  mezzi di trasporto merci collegati a  fili elettrici.
Questi camion sfruttano una tecnologia sviluppata dalla Siemens e battezzata trasmissione elettrica conduttiva; inoltre la stessa azienda tedesca si è occupata anche dello sviluppo dell’autostrada E16.

Ogni singolo TIR che percorre  un’autostrada elettrica  consuma tra l’80 e il 90% in meno di carburante derivato da materie fossili, e risparmia circa il 50% di energia rispetto ad un veicolo con una tradizionale alimentazione.
Se il progetto pilota dovesse ricevere il disco verde definitivo, si potrebbero realizzare autostrade dotate di apposite corsie “elettrificate”, dove camion ibridi potrebbero viaggiare sfruttando l’energia elettrica, mentre sulle strade “normali” sarebbero alimentati da carburanti tradizionali.

Magnus Ernström, responsabile del progetto della Regione di Gävleborg, afferma: “In questo momento sta a noi sfruttare positivamente la tecnologia e le opportunità presenti, avendo a disposizione questo sistema innovativo ed essendo i primi al mondo a utilizzarlo.
Tale progetto è essenziale per noi, perché esso significa mettere in primo piano un tema come quello della sostenibilità ambientale, puntando, allo stesso tempo, a fornire un evidente vantaggio economico a imprese grandi e piccole”.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Il potenziale dell'idrogeno nella logistica italiana: visione o utopia?

31 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

L'ultimo miglio: il nodo cruciale della logistica sostenibile

30 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

L'Interporto di Parma e il futuro della logistica intermodale

16 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il Gruppo Sailpost tra i protagonisti del Netcomm Forum 2023

11 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Ottimizzare le spedizioni aziendali: soluzioni e consigli per il successo

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Supera il Quiz CQC Merci con l'App & Simulatore Easy-Quizzz!

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo-bike: la soluzione green per una logistica urbana sostenibile

02 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Intermodalità e multimodalità: quali differenze nel trasporto merci?

01 maggio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it