Servizi e accessori per il trasporto

Super Ammortamento: ecco cosa dice la circolare dell’Agenzia delle Entrate.

31 maggio 2016
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida sulle tante novità fiscali del 2016.
La Circolare n. 20/E del 18 maggio 2016 fornisce chiarimenti sulle norme di interesse fiscale contenute nella legge 28 dicembre 2015, n. 208 (di seguito, anche “legge di stabilità 2016”), che non sono oggetto di altri più specifici documenti di prassi  (come nel caso delle assegnazioni dei beni ai soci, del super-ammortamento, del welfare aziendale, del bonus mobili, etc.).

Per comodità di lettura, la Circolare si articola in sei capitoli, ognuno dei quali commenta le novità fiscali relative ad un diverso comparto impositivo.
Tra le novità previste nel disegno di legge della manovra finanziaria c’è il coinvolgimento dei lavoratori autonomi e più in generale delle partite Iva nel super ammortamento.

Più precisamente, la maggiorazione delle quote riguarda anche gli acquisti di beni strumentali nuovi effettuati tra il 15 ottobre 2015 e il 31 dicembre 2016 dagli esercenti arti e professioni.
A differenza delle imprese, nell’anno di acquisto la quota non deve essere ridotta alla metà per cui il periodo di ammortamento e di rientro del bonus è inferiore.
Il costo agevolabile del bene va determinato in base all’articolo 110 del Tuir, al netto di eventuali contributi in conto impianti.

Per il leasing va considerata la somma della quota capitale e del prezzo di riscatto.
È possibile maggiorare anche le quote di ammortamento di quest’ultimo prezzo.
La maggiorazione rileva per i beni a uso promiscuo nella misura del 50% e per quelli ceduti in corso d’anno secondo il criterio pro rata temporis.

Per determinare il momento di effettuazione dell’investimento gli esercenti arti e professioni non devono applicare il principio di cassa bensì le regole della competenza previste per le imprese.
Non rileva, quindi, la data di pagamento di anticipi e acconti, bensì quella della consegna o spedizione del bene o, se diversa e successiva, quella in cui si verifica l’effetto traslativo o costitutivo della proprietà, senza considerare la riserva della proprietà.

La circolare 23/E/2016 ha ribadito che la maggiorazione dell’ammortamento può essere dedotta dalle imprese “solo a partire dall’esercizio di entrata in funzione del bene”.
La stessa regola è applicabile ai titolari di reddito di lavoro autonomo, che non possono dedurre quote di ammortamento se il bene strumentale non è stato ancora utilizzato nell’esercizio dell’attività, mancando la dimostrazione dell’inerenza dello stesso.

L’Agenzia delle entrate ha precisato che la maggiorazione va determinata sulla base dell’ammortamento calcolato applicando i coefficienti stabiliti dal Dm del 1988, “ridotti alla metà per il primo esercizio per i soggetti titolari di reddito d’impresa ai sensi dell’articolo 102, comma 2, del Tuir”.
Questo chiarimento riguarda effettivamente le sole imprese perché si tratta di una disposizione non applicabile agli esercenti arti e professioni.

Altri articoli per Servizi e accessori per il trasporto

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo Bike: il futuro della logistica last mile sostenibile e efficiente

22 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Dalle Aziende
Stampanti barcode portatili gamma RJ di Brother
03 dicembre 2021
Dalle Aziende
Amazon Logistics - Programma Delivery Service Partner
28 giugno 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it