Trasporti nazionali e internazionali

Alta velocità di notte per i treni merci.

30 maggio 2016
Dal 2018 sulle linee dell'Alta Velocità circoleranno anche i treni merci.
Ma solo di notte, quando le Frecce Rosse e i treni passeggeri di Italo sono fermi.
Ad annunciarlo è stato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, in un'intervista al "Corriere della Sera".

Secondo Delrio far circolare di notte i treni merci sui binari dell'Alta velocità "è un modo per togliere una carta vincente dalle mani del porto di Rotterdam", che è attualmente il primo porto d'Europa malgrado le rotte siano più lunghe di quattro giorni rispetto ai nostri scali marittimi.
Ma gli olandesi, spiega il ministro, "sono primi anche perché una volta arrivati lì i container viaggiano su rotaia e non sui tir come da noi".

"Ormai - ha aggiunto Delrio - la sostenibilità ambientale non è solo un dovere ma anche un modo per vincere la concorrenza" e l'Italia vuol recuperare terreno anche nel trasporto merci, "che è stato molto trascurato", se è vero come è vero che "oggi viaggia su ferro meno del 10% del trasporto merci”.

Naturalmente, per far viaggiare i treni merci di notte sulle linee dell'Alta Velocità "le imprese di trasporto dovranno adattare vagoni e locomotive" ed essere compatibili con la linea stessa per evitare deformazioni.
Il Ministro si è espresso anche sulla privatizzazione delle Fs, e ribadisce che "prima bisogna rafforzare il disegno industriale del gruppo.
La Borsa può essere uno strumento di crescita, ma tempi e modi vanno decisi nell'ottica dello sviluppo d'impresa, non per far cassa».

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali
Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

DHL: affidabilità e innovazione per spedizioni internazionali veloci

06 luglio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il futuro della logistica e gestione di flotta: il potere del 5G

30 giugno 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it