Trasporti nazionali e internazionali

Corte dei Conti Ue: “Il trasporto merci su rotaia è diminuito”

27 maggio 2016
Secondo una relazione della Corte dei Conti europea «Nonostante la Commissione europea punti a trasferire il trasporto merci dalla rete stradale a quella ferroviaria, la quota di trasporto merci Ue che si svolge su rotaia ha subito in realtà una lieve flessione dal 2011».

La relazione sottolinea che «Il trasporto ferroviario ha un minore impatto ambientale e consuma meno petrolio importato.
Tuttavia non riesce a rispondere alla concorrenza del trasporto su strada».
La Corte ha esaminato la performance, a partire dal 2000, del trasporto merci ferroviario nell’Ue, e fra la metà del 2014 e la metà del 2015 gli auditor della Corte hanno effettuato visite di audit in Repubblica Ceca, Germania, Spagna, Francia e Polonia.


Il rapporto evidenzia che «Tra il 2007 e il 2013, il bilancio dell’Ue ha contribuito a finanziare progetti ferroviari stanziando circa 28 miliardi di euro.
Ciò nonostante, e malgrado la Commissione abbia ritenuto prioritario trasferire il trasporto merci dalla strada alla ferrovia, negli ultimi 15 anni il trasporto merci ferroviario dell’Ue non è riuscito a rispondere efficacemente alla concorrenza del trasporto su strada.
La performance del trasporto merci su rotaia nell’Ue resta, nel complesso, insoddisfacente».

La Corte ha riscontrato che «Gli spedizionieri preferiscono chiaramente il trasporto su strada a quello su ferrovia.
Sebbene alcuni Stati membri (Austria, Germania e Svezia) siano riusciti a ottenere risultati migliori, la quota media, a livello Ue, del trasporto merci effettuato su rotaia è in realtà diminuita leggermente dal 2011.
Per giunta, la velocità media dei treni merci nell’Ue è molto bassa (solo circa 18 km orari su numerose tratte internazionali)».

La Corte osserva che «Uno spazio ferroviario europeo unico è ancora lungi dall’essere realizzato.
La rete ferroviaria dell’Ue resta, nel complesso, un mosaico di reti nazionali distinte, con varie autorità e normative nazionali che differiscono considerevolmente in materia di assegnazione delle tracce, gestione e tariffe.
Le procedure di gestione del traffico non sono adattate alle esigenze del trasporto merci su rotaia, persino all’interno dei corridoi merci ferroviari: i treni merci pagano dei diritti per ogni chilometro utilizzato nell’infrastruttura ferroviaria, cosa che non sempre avviene per il trasporto su strada».

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Il potenziale dell'idrogeno nella logistica italiana: visione o utopia?

31 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

L'ultimo miglio: il nodo cruciale della logistica sostenibile

30 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

L'Interporto di Parma e il futuro della logistica intermodale

16 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il Gruppo Sailpost tra i protagonisti del Netcomm Forum 2023

11 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Ottimizzare le spedizioni aziendali: soluzioni e consigli per il successo

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Supera il Quiz CQC Merci con l'App & Simulatore Easy-Quizzz!

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo-bike: la soluzione green per una logistica urbana sostenibile

02 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Intermodalità e multimodalità: quali differenze nel trasporto merci?

01 maggio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it