Trasporti nazionali e internazionali

Controlli alle frontiere: la posizione di Confcommercio.

24 maggio 2016
Non ci sarà nessun muro, ma le cose vanno chiarite e la guardia non abbassata.
Così Confcommercio esprime il proprio parere sul ripristino di controlli alla frontiera del Brennero da parte dell'Austria.
Operazione per nulla scongiurata e dai costi elevatissimi per il nostro Paese, considerato che il costo di una sola ora di ritardo per l'autotrasporto e il sistema produttivo italiani supererebbe i 370 milioni di euro in media all'anno.

"Chiediamo norme vincolanti per tutti i Paesi", ha detto in una conferenza stampa Paolo Uggè, vicepresidente Confcommercio e presidente di Conftrasporto, precisando che la decisione di Vienna di non erigere 'muri' non esclude ripensamenti futuri.

Secondo uno studio di Confcommercio, il ritardo di una singola ora negli attraversamenti genera costi extra sull'autotrasporto di oltre 170 milioni di euro annui e altri 203 milioni per il sistema produttivo.
Sul medio-lungo periodo, poi, i rallentamenti generati da eventuali controlli ai valichi alpini potrebbero marginalizzare il ruolo dell'Italia come piattaforma logistica.


Al momento dai nostri porti passa un terzo dell'interscambio commerciale della Turchia, e si valuta che in futuro la ripresa degli scambi con l'Iran porterà 90.000 camion e 3.000 treni ad attraversare i soli confini con l'Austria.
"I controlli si devono fare laddove il container scende dalla nave e viene caricato sul camion o sul treno", ha spiegato Uggè, ricordando che "un container che viene aperto e lavorato lascia sul nostro territorio 2.300 euro di valore aggiunto".

Secondo alcune stime sarebbero circa 900.000 i container con merce destinata ai mercati italiani che, invece di sbarcare e fare dogana nei nostri porti, transita attraverso quelli del Nord Europa, con perdite complessive stimate per l'erario in 4 miliardi di euro l'anno.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

DHL: affidabilità e innovazione per spedizioni internazionali veloci

06 luglio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il futuro della logistica e gestione di flotta: il potere del 5G

30 giugno 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it