In breve
L'intervista a Roberto Rossi, presidente di Palletways Italia Spa, per parlare del mondo della logistica e della sua evoluzione. " />
Trasporti nazionali e internazionali

Palletways Italia Spa verso il futuro.

27 aprile 2016
In breve
L'intervista a Roberto Rossi, presidente di Palletways Italia Spa, per parlare del mondo della logistica e della sua evoluzione.
Premessa
La storia di Palletways inizia nel 1994, nel Regno Unito, per incontrare la necessità di un servizio di trasporto merci più efficente attraverso il modello distributivo del trasporto su pallet.
Palletways Italia nasce nel 2002, con sede operativa prima a Verona poi a Bologna.
La crescita dei volumi è vertiginosa e il Network italiano oggi movimenta una media di oltre 9.000 pallet a notte attraverso 95 Concessioni.
Abbiamo intervistato Roberto Rossi, presidente di Palletways Italia dal febbraio 2007, per parlare dell'evoluzione del mondo della logistica all'interno dell'azienda.


Intervista a Roberto Rossi

Quali sono le caratteristiche fondamentali di Palletways?


Tutto è iniziato con l'idea di trasportare la merce su pallet con soluzioni tipiche del trasporto espresso.
Il nostro punto forte è sicuramente questo business model che abbiamo sviluppato, e affinato, negli anni; è un circolo che si alimenta, perchè la solidità del modello ci rafforza, e la forza che ne deriva contribuisce a migliorare il modello.

Quali sono le necessità più urgenti e le richieste più frequenti che si riscontrano sul mercato nazionale?

La nostra offerta di servizi è molto articolata proprio perchè, in questi anni, la Clientela si è evoluta verso richieste sempre più complesse.
Fondamentalmente i punti saldi che devono essere garantiti sono:

  • qualità del trasporto, che preservi il prodotto nella sua integrità;  
  • rispetto delle tempistiche previste, con una notevole importanza  attribuita  appunto dal fattore "tempo" offerto, cioè le “rese”;
  • uniformità del servizio su tutto il territorio. In particolare, con l'evoluzione della supply chain  moderna, vengono richieste sempre più consegne in specifici e particolari momenti della giornata: solo mattino, solo pomeriggio, in un intervallo preciso di tempo (ad esempio dalle 9:00 alle 11:00), ad orario fisso (ad esempio alle 11:30), after hours etc.
Palletways è una rete di distribuzione merci su pallet a livello europeo. Qual è la situazione negli altri Paesi?

Il Gruppo Palletways è oggi leader nella distribuzione espresso di merce pallettizzata in Europa, dove è presente attraverso cinque Network, costituiti da oltre 400 Concessioni in Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito Spagna, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia, Lituania, Estonia, Lettonia, Polonia, Turchia, Austria, Bulgaria e Romania.
Il servizio offerto, nonostante le numerose differenze normative e le complessità che possiamo incontrare, è omogeneo in tutte questi mercati.
Garantiamo, cioè, sempre la stessa qualità di servizio, con gli stessi strumenti di controllo e di feedback e gli stessi KPI.

I servizi di trasporto di Palletways operano dal Portogallo all’Estonia e dalla Bulgaria all’Irlanda. Qual è il segreto per una rete così estesa eppure così solida ed efficiente?

Come detto, il nostro business model rimane invariato.
Non è un caso, non è un'evoluzione del nostro pensiero imprenditoriale, è che Palletways è nata così.
In tutta l'Europa, il nostro spirito, la nostra professionalità, rimangono gli stessi.
L'Europa è estremamente eterogenea, ma quando ci muoviamo sulle sue arterie non cerchiamo un nuovo modello, lo portiamo con noi.
Siamo forti della nostra esperienza interna, ed esportarla è un sinonimo di sicurezza per noi e per i nostri Clienti.
Logicamente, poi, quando è necessario ci adattiamo alle realtà locali, integrandole nel nostro modello

Qual è l’approccio di Palletways ai temi di sostenibilità e salvaguardia dell’ambiente?

Scherzando potrei dire che "siamo condannati alla virtù".
I mezzi in Europa viaggiano solo al  50% carichi, mentre per i nostri  si registrano percentuali molto superiori, oltre l’80%.
Con i pesi elevati che trasportiamo, il consumo del carburante è un costo che non può essere ignorato dai nostri associati.
I nostri Concessionari hanno quindi sempre delle flotte aggiornate per ridurre i consumi.
Nello specifico, poi, aggiungo che gli investimenti in mezzi efficienti sono fatti anche in questo periodo, caratterizzato da bassi costi del carburante, pensando al futuro quando il costo risalirà.
Dei nostri Concessionari stanno investendo anche in mezzi a metano, anche se la loro economicità attuale è limitata dal suddetto basso costo del carburante (e dal non recupero delle accise).

Il trasporto su pallet ha un ruolo cruciale nella gestione operativa dei moderni sistemi distributivi, in particolar modo nel settore dei beni di largo consumo.
Come si evolve questo settore e quali sono le sfide per il futuro?

L'incremento dei volumi del trasporto merci su pallet è scontato, naturale.
Nello specifico, uno dei temi più importanti per la sua evoluzione è la richiesta di ritorno/reverse logistics, su cui ci siamo specializzati.
Alcuni operatori logistici lo garantiscono solamente con volumi massificati, mentre noi lo gestiamo uniformemente e costantemente su tutto il Network.
Un altro importante argomento da trattare, inoltre, è la riduzione continua dei tempi di resa.
Stiamo studiando di portare  da 48 a 24 ore i tempi necessari per le rese in un numero sempre maggiore di aree sul territorio nazionale applicando procedure standardizzate ad una realtà estremamente complessa.

Nei prossimi cinque anni, di sicuro, ci saranno anche importanti cambiamenti strutturali a livello industriale, come una diversa gestione delle piattaforme GD/GDO, le disintermediazioni Clienti/Operatori Logistici, una internalizzazione delle risorse di handling, oggi fortemente esternalizzate.
I Clienti, come detto prima, richiedono e richiederanno servizi sempre più specifici.
Dovremo migliorare ciò che già facciamo ora, ossia dovremo cucire il nostro prodotto attorno al Cliente per soddisfare sempre meglio le sue esigenze, imparando a gestire in modo efficace l’aumentata complessità.

Per fare un esempio, conseguentemente all'Expo è notevolmente aumentata la richiesta del Servizio In Night, il servizio notturno, perchè magari si preferisce evitare l'ingombro del mezzo di distribuzione durante le business hours, dedicate ai Clienti.
In ogni caso, anche se cambieranno le esigenze dei Clienti, le modalità o l'entità delle richieste, la nostra professionalità rimarrà sempre la stessa.


Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Malpensa dà il benvenuto a MSC Air Cargo: l'Italia al centro delle rotte gl...

25 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it