Trasporti nazionali e internazionali

Sistema infrastrutturale italiano: nuovo approccio dal Mit.

12 aprile 2016
Le “Strategie per le infrastrutture di trasporto e logistica”, questo il titolo del documento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti allegato al DEF 2016, un nuovo approccio alla realizzazione delle opere pubbliche.

Tra i target fissati: +30% popolazione servita dall’Alta Velocità entro il 2030; massimo 2 ore per accedere a porti ed aeroporti della rete; ripartizione modale della mobilità urbana con 40% trasporto pubblico e 10% mobilità ciclo-pedonale; +20% km di tram/metro per abitante in aree urbane entro il 2030; +50% trasporto ferroviario merci entro il 2021.

Ulteriore elemento di innovazione nel processo di realizzazione delle infrastrutture è la possibilità di revisionare le scelte pregresse (Project Review) in funzione delle mutate condizioni di mercato (domanda di mobilità e scenario infrastrutturale di riferimento).
La vision, gli obiettivi e le strategie, descritte nel documento allegato al DEF 2016 sono il primo passo di un processo di pianificazione, programmazione e progettazione delle opere pubbliche in Italia.


Tale progetto è imperniato su alcuni cardini concettuali dotati di una forte carica innovativa rispetto all’ultimo quindicennio, che il Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti sta già portando avanti con l’introduzione, per esempio – grazie alla revisione progettuale già in corso di diverse opere – delle misure di mobilità sostenibile previste nella Finanziaria 2016, il Piano strategico dei Porti e della Logistica e le misure introdotte nel Nuovo Codice degli Appalti e delle Concessioni.

La novità sulla pianificazione nazionale delle infrastrutture è legata in particolare al Decreto legislativo sul Nuovo Codice degli Appalti e delle Concessioni approvato in esame preliminare dal Consiglio dei Ministri il 3 marzo 2016; cambia anche il processo di pianificazione infrastrutturale, che definirà un quadro unitario e quanto più possibile condiviso del sistema delle infrastrutture nazionale.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali
Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

DHL: affidabilità e innovazione per spedizioni internazionali veloci

06 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it