Trasporti nazionali e internazionali
Sistema infrastrutturale italiano: nuovo approccio dal Mit.
12 aprile 2016
Le “Strategie per le infrastrutture di trasporto e logistica”, questo il titolo del documento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti allegato al DEF 2016, un nuovo approccio alla realizzazione delle opere pubbliche.
Tra i target fissati: +30% popolazione servita dall’Alta Velocità entro il 2030; massimo 2 ore per accedere a porti ed aeroporti della rete; ripartizione modale della mobilità urbana con 40% trasporto pubblico e 10% mobilità ciclo-pedonale; +20% km di tram/metro per abitante in aree urbane entro il 2030; +50% trasporto ferroviario merci entro il 2021.
Ulteriore elemento di innovazione nel processo di realizzazione delle infrastrutture è la possibilità di revisionare le scelte pregresse (Project Review) in funzione delle mutate condizioni di mercato (domanda di mobilità e scenario infrastrutturale di riferimento).
La vision, gli obiettivi e le strategie, descritte nel documento allegato al DEF 2016 sono il primo passo di un processo di pianificazione, programmazione e progettazione delle opere pubbliche in Italia.
Tale progetto è imperniato su alcuni cardini concettuali dotati di una forte carica innovativa rispetto all’ultimo quindicennio, che il Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti sta già portando avanti con l’introduzione, per esempio – grazie alla revisione progettuale già in corso di diverse opere – delle misure di mobilità sostenibile previste nella Finanziaria 2016, il Piano strategico dei Porti e della Logistica e le misure introdotte nel Nuovo Codice degli Appalti e delle Concessioni.
La novità sulla pianificazione nazionale delle infrastrutture è legata in particolare al Decreto legislativo sul Nuovo Codice degli Appalti e delle Concessioni approvato in esame preliminare dal Consiglio dei Ministri il 3 marzo 2016; cambia anche il processo di pianificazione infrastrutturale, che definirà un quadro unitario e quanto più possibile condiviso del sistema delle infrastrutture nazionale.