Trasporti nazionali e internazionali
Onorabilità d’impresa: aumentano il numero di infrazioni.
31 marzo 2016
Ampliato il numero d’infrazioni che possono potare alla perdita dell’onorabilità di un’impresa, requisito richiesto per accedere alla professione di autotrasportatore.
Bruxelles ha infatti attuato una revisione degli illeciti del settore attuandolo nel Regolamento dell’Unione Europea 2016/403, adottato lo scorso 18 marzo 2016.
Il documento riporta la nuova e più estesa classificazione delle infrazioni gravi alle norme dell’Unione, che come conseguenza portano le imprese a perdere l’onorabilità.
Il Regolamento, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2017, integra il regolamento (CE) n. 1071/2009 del Parlamento europeo e modifica l'allegato III della direttiva 2006/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (Testo rilevante ai fini del SEE).
Le diverse tipologie di infrazioni riguardano:
- Tempi di guida e di riposo;
- Cronotachigrafo;
- Orario di lavoro;
- Pesi e alle dimensioni dei veicoli pesanti;
- Controllo tecnico su strada;
- Limitatori di velocità;
- Qualificazione iniziale e formazione periodica dei conducenti;
- Patente di guida;
- Trasporto su strada di merci pericolose;
- Accesso al mercato del trasporto internazionale su strada;
- Accesso al mercato dei servizi di trasporto con autobus;
- Trasporto di animali.
Per ogni infrazione riportata, viene indicata la gravità: IPG - Infrazione più grave; IMG - molto grave; IG - grave; IM - minore.