Trasporti nazionali e internazionali

Hanjin riorganizza la propria flotta per collegare Asia e Italia in modo più rapido e efficiente.

25 marzo 2016
Quindici navi da 10.000 teus sono state messe in capo da Hanjin per il riassetto del servizio "pendulum" che prenderà il nome di HPM e andrà a coprire l’area MED.
Il servizio HPM – riferisce la Compagnia – è stato studiato nei minimi dettagli per poter offrire un transit time sui principali porti italiani che nessun altro vettore è in grado di eguagliare.

Sulla tratta westbound (import) le navi scaleranno come primo porto italiano La Spezia, garantendo tempi di consegna sino a 4 gg in meno rispetto alle altre Compagnie.
Sulla tratta eastbound (export), l’ultimo porto in uscita sarà Genova, e anche in questo caso – conferma Hanjin – i tempi di transito verso i principali porti dell’Asia saranno mediamente inferiori di 7 giorni rispetto alla concorrenza.

Il servizio HPM seguirà il seguente percorso : Pusan-Kwangyang-Ningbo-Shanghai-Yantian-Singapore-Jeddah-PortSaid-Malta-LaSpezia-Valencia-Barcelona-Genova-Malta-Jeddah-Singapore-Yantian-Shanghai-Pusan. Hanjin Buddah è il nome della prima nave, in partenza da Pusan il 7 aprile con previsione d'arrivo a La Spezia l'8 maggio.
Passando dall’hub di Malta, HPM sarà in grado di servire direttamente i porti di Venezia, Ravenna ed Ancona in Adriatico, nonché i porti di Catania, Salerno, Napoli e Livorno nel Tirreno.


Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali
Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Malpensa dà il benvenuto a MSC Air Cargo: l'Italia al centro delle rotte gl...

25 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it