Trasporti nazionali e internazionali

Otto ore di attesa in più per gli autotrasportatori al porto di Le Havre.

17 febbraio 2016
Il porto di Le Havre, affacciato sulla Manica, scalo e punto nevralgico dei trasporti marittimi francesi, è in questi giorni al centro delle polemiche dell’autotrasporto d’oltralpe.

Le sigle sindacali FNTR (Fédération nationale des transports routiers) e OTRE (Organisation des transporteurs routiers européens) hanno infatti scritto un comunicato che lamenta l’inefficienza del tipo di organizzazione utilizzato per il carico container del porto della Normandia.

Il modello utilizzato, basato sulla pianificazione dei carichi online e relativamente recente - risale infatti a maggio 2014 - si è rivelato assolutamente non in grado di sostenere i ritmi e i tempi di carico/scarico dello scalo, mettendo così a rischio i margini e la produttività delle imprese di autotrasporto.

Le associazioni di categoria sono inoltre preoccupate del fatto che il programma di sviluppo del porto contava di a
rrivare a 4 milioni di container all’anno, quando al momento non è in grado di movimentarne nemmeno 2,5 milioni.

È scattato dunque un ultimatum, che prevede un’azione di blocco degli accessi al terminal “senza preavviso”, se la situazione non migliorerà, con la concessione agli operatori del porto di un’ora di tempo per il lavoro del vettore dall’ingresso all’uscita.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali
Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

DHL: affidabilità e innovazione per spedizioni internazionali veloci

06 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it