Trasporti nazionali e internazionali

Presentate al MIT le strategie di RFI per le nuove opere infrastrutturali e tecnologiche.

15 febbraio 2016
L’aggiornamento 2015 al Contratto di Programma 2012-2016 - parte investimenti - sottoscritto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) prevede un investimento di circa 9 miliardi per macro obiettivi.

Gli stanziamenti, oltre che per il trasporto pubblico locale, il completamento dell’asse Brescia – Padova, il Terzo Valico e la galleria transfrontaliera per l’Austria, prevedono anche 5,4 miliardi di euro destinati allo sviluppo dei Corridoi europei TEN-T che attraversano l’Italia (Scandinavo-Mediterraneo; Baltico-Adriatico; Reno-Alpi; e Mediterraneo).

Per questo obiettivo gli interventi prevedono:
  • potenziamento dei collegamenti ferroviari (nuove infrastrutture e tecnologie di ultima generazione);
  • adeguamento della prestazione delle linee (peso assiale, sagome, lunghezza modulo) per sviluppare il traffico merci;
  • efficientamento dei collegamenti con i porti;
  • potenziamento dei collegamenti con gli aeroporti.
Il sito FSnews ha riportato che, di questi, oltre 4,4 saranno usati per completare gli interventi in corso e per avviare i nuovi lotti costruttivi delle grandi opere sulle linee inserite nei Corridoi TEN-T.
Gli interventi consentiranno di liberare, progressivamente, capacità di traffico sulle linee convenzionali.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it