Trasporti nazionali e internazionali

Senza Schengen si prospetta un aumento di costo del 3% sul valore delle merci.

05 febbraio 2016
Da un rapporto di France Strategie, è emerso che l’abolizione della libera circolazione di persone e merci comporterebbe un danno economico non indifferente per i Paesi dell’area di Schengen.

Il rapporto calcola che la rottura dell’accordo, infatti, con la conseguente reintroduzione dei controlli alle frontiere, causerebbe solo alla Francia un calo del Pil dello 0,5% (cioè di almeno 10 miliardi) entro il 2025.

Grazie a Schengen si è stimato che il flusso bilaterale di scambi commerciali in questi anni è cresciuto dal 10% al 15%, con il ripristino dei controlli invece si è calcolato che graverebbe una sorta di tassa ombra del 3% sul valore delle merci scambiate tra i Paesi che avevano stipulato l’accordo.

Oltre ai maggiori costi per investimenti e circolazioni di flussi finanziari, non semplici da valutare, lo studio ha calcolato che ad avere maggiore danno sarebbe il settore del turismo soprattutto per il turismo di vicino confine, ma anche il trasporto merci darebbe un freno all’economia, diventando più lento e più costoso.
La stima implicherebbe un taglio del Pil di 0,8% per i Paesi Schengen, ovvero 100 miliardi in meno entro il 2025.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali
Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Malpensa dà il benvenuto a MSC Air Cargo: l'Italia al centro delle rotte gl...

25 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it