Trasporti nazionali e internazionali

Senza Schengen a rischio la libera circolazione delle merci e dei beni.

01 febbraio 2016
Vacilla il trattato di Schengen, e con esso la libera circolazione senza controlli doganali di persone e cose all’interno dell’Unione europea: il rischio è quello che venga sospeso per due anni a causa della pressione alle frontiere degli immigrati che spingono per entrare in Europa.

L’incontro dello scorso 25 gennaio di 28 Paesi per istituire un corpo di guardie di frontiera per la gestione dei flussi dei migranti non ha infatti portato a risultati concreti, e ormai sono molti i Paesi che di fatto o di diritto hanno messo in discussione il trattato.

I danni che possono derivare da questa sospensione, oltre che istituzionali, rischiano di essere anche economici per un’Europa che sta attraversando un difficile percorso di ripresa.

Da dati Eurosat, per i Paesi membri, due terzi degli scambi delle merci viene fatta all’interno dell’area Ue: la gran pare delle imprese vendono i loro prodotti principalmente in altri Paesi dell’area e in misura minore in Paesi extra Ue.

Lo scambio merci in Europa ammonterebbe, dalle ultime stime, a 2.839 miliardi di euro all’anno.
La sospensione di Schengen, visto che Germania, Austria, Francia, Danimarca, Svezia e Norvegia hanno alzato muri e riattivato controlli alle frontiere, rischia di minare la stessa stabilità della Comunità europea.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali
Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Malpensa dà il benvenuto a MSC Air Cargo: l'Italia al centro delle rotte gl...

25 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it