Trasporti nazionali e internazionali

FS aumenta le tariffe e Lucart sospende il suo progetto di sostenibilità ambientale.

22 gennaio 2016
Lucart, azienda europea leader nella produzione di carte monolucide e di carta per uso domestico (Tenderly e Tutto), nei mesi scorsi aveva intrapreso un progetto volto alla sostenibilità ambientale, trasferendo buona parte delle sue merci da gomma a rotaia.

L’obiettivo era quello di eliminare almeno 2.500 tir all’anno dalle strade toscane riducendo del 75% le emissioni di Co2, ma, visti i rincari di Trenitalia, il progetto di riattivazione dello scalo merci di Castelnuovo Garfagnana, nel quale stavano investendo Lucart (che lì ha uno stabilimento) e Ferrovie, è sospeso.

Massimo Pasquini, AD del gruppo cartario, ha spiegato il perché del blocco degli investimenti già pianificati: “Un aumento improvviso dei costi di trasporto su rotaia del 15-20% deciso da Trenitalia da metà novembre ci ha costretto ad abbandonare il treno per movimentare la cellulosa dal porto di Livorno allo stabilimento di Borgo a Mozzano, e si prospetta un ulteriore aumento del 7-10% che renderebbe antieconomico il trasporto merci su rotaia”.

Poi aggiunge ancora Pasquini: “Mentre da una parte Rfi Infrastrutture contribuisce a un investimento che vale 20-25 milioni per la linea Lucca-Aulla, di cui 10 già spesi, dall’altra una diversa società del Gruppo Fs aumenta le tariffe in modo tale da rendere il camion più competitivo”.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali
Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Malpensa dà il benvenuto a MSC Air Cargo: l'Italia al centro delle rotte gl...

25 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it