Trasporti nazionali e internazionali

Porto di La Spezia: primo passo per il progetto “cold ironing”.

22 gennaio 2016
Per alimentare le grandi navi ormeggiate, riducendo l’impatto ambientale sulla città spezzina, sia dal punto di vista acustico dei generatori sia per quanto riguarda i fumi dei comignoli, il Consiglio comunale ha approvato una variante urbanistica che consentirà la realizzazione di una cabina di trasformazione elettrica a media e alta tensione.

La zona dove verrà adibita era già impermeabilizzata in quanto in quell’area si trovavano i contenitori dell’ex raffineria Ip.
L’Autorità portuale ha già predisposto i finanziamenti per la parte elettrica e ha preparato le necessarie infrastrutture per realizzare l’opera, curata interamente da Enel, che sarà possibile grazie al potenziamento degli impianti di distribuzione presenti.

Il “cold ironing”, attuato per la prima volta nel 1999 dalla città di Goteborg in Svezia, è un sistema già abbastanza diffuso in Europa e nel mondo, soprattutto fra quei porti che vogliono crescere senza danneggiare troppo l’equilibrio ambientale dell'area: per ridurre le emissioni dei motori nei porti, un sistema di cavi elettrici collegati a cabine a terra consente alle navi di avere l'energia occorrente mentre sono ferme in banchina.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Il potenziale dell'idrogeno nella logistica italiana: visione o utopia?

31 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

L'ultimo miglio: il nodo cruciale della logistica sostenibile

30 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

L'Interporto di Parma e il futuro della logistica intermodale

16 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il Gruppo Sailpost tra i protagonisti del Netcomm Forum 2023

11 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Ottimizzare le spedizioni aziendali: soluzioni e consigli per il successo

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Supera il Quiz CQC Merci con l'App & Simulatore Easy-Quizzz!

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo-bike: la soluzione green per una logistica urbana sostenibile

02 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Intermodalità e multimodalità: quali differenze nel trasporto merci?

01 maggio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it