Trasporti nazionali e internazionali

Dal 29 dicembre è attivo il Fast Corridor tra Bologna e Ravenna.

11 gennaio 2016
È finalmente una realtà il primo corridoio controllato doganale stradale in Adriatico, in grado di collegare il porto di Ravenna all’Interporto di Bologna, velocizzando così il trasferimento di merci tra le due città, anche grazie all’utilizzo degli eSeals, sigilli elettronici che consentono una tracciabilità completa per le merci, che semplificheranno le procedure doganali e operative all'interno della catena logistica intermodale internazionale.

Dopo un anno di lavori ha preso il via la sperimentazione per far viaggiare le merci su gomma, ma presto sarà attivata anche quella su ferrovia.
“L’avvio di questo corridoio – evidenzia Galliano Di Marco, Presidente dell'Autorità Portuale di Ravenna – fa parte del progetto ‘Port of Ravenna Fast Corridor’, co-finanziato al 50% dalla Commissione Europea e inserito nel programma Ten-T per sostenere il potenziamento delle infrastrutture di trasporto europee.

Esso rappresenta una rivoluzione all’interno della tradizionale catena logistica intermodale internazionale e come tutte le rivoluzioni, forse, inizialmente può spaventare.
Sono convinto però che si aprano, grazie alla tecnologia utilizzata, concrete opportunità di intercettare nuovi traffici e di diversificarne i flussi a beneficio di tutte le attività del nostro scalo”.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it