Trasporti nazionali e internazionali

Napoli e Salerno ora collegate su Moovit.

28 dicembre 2015
Moovit, l’app per il trasporto locale intelligente, ha annunciato di aver integrato all’interno della app la linea metropolitana gestita da Trenitalia che collega Pozzuoli a Napoli con i treni diretti a Salerno, passando per Castellamare e Torre Annunziata.

D’ora in poi, gli oltre 230 mila utenti che quotidianamente utilizzano Moovit tra Napoli e Salerno avranno accesso a un’unica area metropolitana comprensiva delle due città, in modo da poter pianificare il viaggio, spostarsi tra le due province più facilmente e ricevere tutti gli aggiornamenti da parte della community senza interrompere la pianificazione o la navigazione assistita con il passaggio da una provincia all’altra. 

Oltre alla linea Napoli-Salerno, che è la più antica d’Italia e che nella sola tratta Pozzuoli-Napoli interessa più di 100.000 utenti al giorno, sono presenti all’interno della app i servizi ferroviari EAV di tutta la regione e altri collegamenti aggiunti dalla Community, come la Napoli-Caserta via Cancello.

“Abbiamo creato un sistema di accesso alle informazioni di viaggio più espanso con la prospettiva di fornire sempre più dati su tutta la regione campana, in sinergia con le aziende di trasporto locali e le partnership con ANM e CTP”, afferma Samuel Sed Piazza, Country Manager di Moovit per l’Italia.

“Moovit vuole offrire un servizio sempre più utile e personalizzato in Campania e in tutte le regioni d’Italia, per questo invitiamo i nostri utenti a partecipare attivamente alla community: ogni utente di Moovit può farlo in qualsiasi momento, aggiungendo linee e orari mancanti e aiutando a rendere sempre migliori i dati presenti sull'app”, conclude il manager.

In Italia, Moovit è diffusa tra 2 milioni di utilizzatori in 40 città: Agrigento, Alessandria, Bari, Belluno, Bergamo, Bologna, Brescia, Cagliari, Catania, Cosenza, Cremona, Firenze, Ferrara, Genova, Gorizia, La Spezia, Livorno, Massa Carrara, Matera, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Pavia, Pisa, Potenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Roma, Salerno, Sassari, Siena, Siracusa, Taranto, Torino, Trento, Trieste, Udine e Venezia.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

DHL: affidabilità e innovazione per spedizioni internazionali veloci

06 luglio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il futuro della logistica e gestione di flotta: il potere del 5G

30 giugno 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it