Trasporti nazionali e internazionali

Autotrasporto: 10 motivi per cui sta morendo.

11 dicembre 2015
Perdita di potere contrattuale, tassi altissimi di incidentalità sulle strade a causa di pochi fondi sulla sicurezza e ancora norme e sistemi organizzativi che sembrano essere stati progettati su misura per favorire frammentazione.

Sono solo alcuni dei punti sviluppati e portati alla luce da Maurizio Longo, segretario generale di Trasportounito, che spiega perché lentamente l’autotrasporto nel nostro Paese sta morendo.

Ecco i dieci paradossi:
  1. In caso di incidente dovrebbero automaticamente scattare controlli da parte dell’autorità (art. 57 del Codice della Strada e ulteriori disposizioni specifiche), ma nonostante il costante incremento degli incidenti in cui sono coinvolti veicoli industriali, non risulta che sia stato mai compiuto un controllo sulla regolarità dei rapporti fra aziende di autotrasporto e committenza.

  2. I fondi stanziati per la sicurezza sono, nella stragrande maggioranza (circa 200 milioni/annui) destinati agli sconti dei pedaggi autostradali; questi sconti, però, con la sicurezza c’entrano ben poco, e la percentuale degli incidenti in cui sono coinvolti i veicoli industriali in autostrada sono aumentati del 12%.

  3. Per consentire l’esercizio dell’autotrasporto di merci su strada, la cui competizione avviene in presenza di utenza non professionale, esistono specifiche disposizioni di legge e combinati disposti che imporrebbero il pagamento delle prestazioni di autotrasporto a 30 giorni; in realtà la media dei pagamenti avviene a 90 giorni dalla data fattura e non è mai stata emessa una singola sanzione a carico dei committenti.

  4. Per l’esercizio alla professione l’Unione Europea ha chiesto a tutti i Paesi membri di utilizzare il Registro Elettronico Nazionale, mentre solo in Italia oltre al registro viene imposto il pagamento obbligatorio di tasse all’Albo nazionale degli Autotrasportatori.

  5. La politica ventennale relativa all’erogazione di risorse economiche per l’autotrasporto ha di fatto mantenuto un circuito vizioso che abbassa il costo delle prestazioni a beneficio della committenza.

  6. Viene imposto, in via teorica, giustamente, un sistema di tracciabilità per i rifiuti (Sistri) incassando dalle imprese centinaia di milioni di euro senza che il sistema funzioni e senza eliminare alcuna delle tante confusioni di carattere tecnico, procedurale e sanzionatorio.

  7. Tutti sostengono che il problema dell’autotrasporto derivi essenzialmente dalla sua parcellizzazione, mentre le norme sembrano perseguire il risultato opposto: proprio attraverso le disposizioni normative (accesso alla professione e accesso al mercato) viene incentivata la frammentazione dell’offerta di trasporto con conseguente, totale, perdita di potere contrattuale delle aziende.

  8. Negli ultimi 5 anni sono stati sottoscritti, con i rappresentanti del Governo che si sono succeduti, almeno 4 protocolli d’intesa contenenti impegni più precisi nell’individuazione delle risorse ma molto generici, e persino contraddittori, nell’individuazione di serie strategie nel settore dei trasporti e nell’autotrasporto. Mentre l’impegno sulla distribuzione asimmetrica delle risorse economiche è stato rispettato, gli impegni normativi e funzionali sono stati sempre disattesi o sono stati oggetto di costanti rinvii.

  9. Il tema del costo del lavoro e la produttività dell’impresa, in una competizione ormai internazionale, rappresenta una delle più grandi contraddizioni di matrice comunitaria fra distacchi transnazionali, difformità fiscali e sociali e cabotaggio stradale indecifrabile: in questa jungla si  “costringe” l’autotrasporto italiano a ricorrere necessariamente a espedienti o soluzioni spesso borderline.

  10. Cresce la percentuale del trasporto su strada delle merci rispetto ad altre modalità di trasporto, ma il PIL prodotto è in quota sempre minore di imprese italiane.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Il potenziale dell'idrogeno nella logistica italiana: visione o utopia?

31 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

L'ultimo miglio: il nodo cruciale della logistica sostenibile

30 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

L'Interporto di Parma e il futuro della logistica intermodale

16 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il Gruppo Sailpost tra i protagonisti del Netcomm Forum 2023

11 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Ottimizzare le spedizioni aziendali: soluzioni e consigli per il successo

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Supera il Quiz CQC Merci con l'App & Simulatore Easy-Quizzz!

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo-bike: la soluzione green per una logistica urbana sostenibile

02 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Intermodalità e multimodalità: quali differenze nel trasporto merci?

01 maggio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it