Trasporti nazionali e internazionali

Il Porto di Venezia investe per l'import da Israele.

09 dicembre 2015
Il porto di Venezia, insieme a Capodistria e Marsiglia, è stato selezionato come snodo logistico strategico nel Mediterrano per i container refrigerati e le merci deperibili destinate ai mercati europei.
La notizia è arrivata nell'ambito di Fresh Food Corridors, il progetto approvato dal bando "Connecting Europe Facility" targato 2014, e anticipa la nuova catena logistica che si forma da Israele, alla Giordania, alla Palestina, fino all'Europa.

L'iniziativa, sostenuta dall'Unione Europea con un co-finanziamento di 10 milioni di euro del programma TEN-T, coinvolge quattro Paesi UE e quattro Non-UE: Slovenia, Italia, Francia, Cipro, e poi Giordania, Palestina, Israele ed Egitto, nonchè tutti gli attori della logistica, dagli esportatori agli operatori ferroviari che inoltreranno i container lungo le arterie europee.

Per il progetto del corridoio veneziano sono stati stanziati 1,5 milioni di euro, per metà derivanti da un contributi europeo alle attività dei partner veneziani (autorità portuale, spedizioniere Veneta Lombarda Srl e Rail Cargo Logistics – Italy Srl).

"Si tratta di una iniziativa storica – ha dichiarato Andrea Cosentino, general manager di Vls – considerata l’innovazione tecnologica collegata a questo progetto, che permetterà per la prima volta il trasporto delle merci refrigerate dai luoghi di produzione alla destinazione attraversando il continente europeo con l’utilizzo dello stesso mezzo di trasporto, il container frigorifero marittimo.
Tutto senza alcuna manipolazione della merce".

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Il potenziale dell'idrogeno nella logistica italiana: visione o utopia?

31 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

L'ultimo miglio: il nodo cruciale della logistica sostenibile

30 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

L'Interporto di Parma e il futuro della logistica intermodale

16 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il Gruppo Sailpost tra i protagonisti del Netcomm Forum 2023

11 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Ottimizzare le spedizioni aziendali: soluzioni e consigli per il successo

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Supera il Quiz CQC Merci con l'App & Simulatore Easy-Quizzz!

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo-bike: la soluzione green per una logistica urbana sostenibile

02 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Intermodalità e multimodalità: quali differenze nel trasporto merci?

01 maggio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it