Trasporti nazionali e internazionali

Corridoio da 1,2 miliardi l’anno.

08 dicembre 2015
Uno studio del Certet Bocconi, presentato e realizzato in collaborazione con l’Ambasciata della Svizzera e le aziende Apm Terminals Italia, Hupac Intermodal SA e Rivalta Terminal Europa Spa, analizza i costi per l’Italia rispetto ai cinque anni di lasso temporale che intercorrono tra l’apertura del nuovo Gottardo (Svizzera), prevista per la fine del 2016, e l’apertura del Terzo Valico nell’appennino ligure (2021).

Tra mancati introiti per l’erario e mancati guadagni per le imprese di settore e per il sistema bancario - ben 1,2 miliardi di euro l’anno -, il totale stimato è di 6 miliardi.
Per la propria parte di realizzazione del nuovo corridoio multimodale, la Svizzera ha realizzato investimenti per 17,6 miliardi di euro, già interamente finanziati.


La fine dei lavori è prevista nel 2020, ma tappa fondamentale, a fine 2016, sarà l’apertura del nuovo Gottardo.
Il 2021 è invece la data, secondo le stime, non prima della quale potrebbe aprire il Terzo Valico (tra Genova e Novi Ligure).
I lavori sono già cominciati ma, secondo le stime, la prima tappa fondamentale del Piano, l’apertura del Terzo Valico, non andrebbe a regime prima della fine del 2021.

Il Certet ha analizzato la produttività, prima europea e poi in particolare italiana, di questi cinque anni di differenza tra i tempi svizzeri e quelli italiani.
Per quanto riguarda l’Europa, se il corridoio italiano fosse completato in parallelo ai tempi svizzeri, consentendo il riequilibrio del traffico verso i porti liguri, porterebbe a un risparmio totale annuo di 185,7 milioni di euro, in termini di riduzione delle distanze marittime (82 mln di euro), di distanze ferroviarie terrestri (65 mln) e riduzione di costi di immobilizzo delle merci (38,7 mln). 

Per l’Italia, i 5 anni di differenza nel time to market del Terzo Valico, secondo il Certet produrranno un mancato recupero di movimentazione degli hub liguri, valutato in 300 mila TEU l’anno, tra import ed export.
E, considerando 7.100 euro per ogni TEU movimentato in meno sull’import (dei quali il 55% va all’erario) e 927 per ogni TEU di mancato introito sull’export, si arriverebbe a 1,2 miliardi di euro l’anno di mancati introiti, oltre 650 milioni dei quali andrebbe all’erario.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali
Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

DHL: affidabilità e innovazione per spedizioni internazionali veloci

06 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it