Trasporti nazionali e internazionali

Privatizzazione Ferrovie: tra Governo e Sindacati braccio di ferro.

04 dicembre 2015
Da una parte i sindacati che bocciano il progetto che non garantisce lo sviluppo del settore, dall’altra il Governo che ha avviato, al contrario, il processo: si parla di Ferrovie dello Stato Italiane che, secondo le parole del ministro Graziano Del Rio, hanno ora più che mai bisogno di un piano industriale forte per attrarre gli investimenti.

“È positivo – afferma Delrio – che ci sia un accordo sul fatto che la rete resterà pubblica.
Un pericolo è stato scongiurato e questo garantirà più controlli e più investimenti.
È stato avviato il percorso di privatizzazione che è un mezzo e non un fine: l'obiettivo è potenziare il trasporto regionale e il trasporto merci.

Stiamo già lavorando per questo e le Ferrovie dello Stato possono fare molto di più, e ci sono state date garanzie su questo.
Ora – ha aggiunto il ministro – dobbiamo sviluppare un grande piano industriale, ci vuole saggezza e ponderazione.
Vogliamo che il nuovo piano industriale sia forte per attrarre nuovi investimenti”.

Delrio ha poi reso noto di aver già incontrato il nuovo amministratore, Renato Mazzoncini, col quale ha rapporti già da tempo per i problemi del trasporto regionale visto che il top manager è stato alla guida di BusItalia, la controllata delle Ferrovie.

Come detto però, i sindacati ribadiscono il no.
“Quello di oggi – riferisce il segretario generale della Fit-Cisl, Giovanni Luciano - è stato un incontro interlocutorio.
Il ministro ci ha ribadito cose note: che la rete resterà pubblica e che sul mercato andrà il 40%, ma non si sa di cosa.

Loro vedono la privatizzazione come un progetto di sviluppo ma, per quanto mi riguarda, spero che il tempo gli faccia capire che il gioco non vale la candela visto che, nella migliore delle ipotesi, potranno solo raccogliere 3 o 4 miliardi”.

Sulla stesa linea il segretario della Filt-Cgil, Franco Nasso, che ha osservato come allo stato dei fatti ci sia solo il Dpcm che prevede la privatizzazione del 40% e che la rete resti pubblica.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it