Outsourcing

La logistica sempre più rilevante fattore di competitività per l’Emilia Romagna.

04 dicembre 2015
La posizione e le peculiarità produttive dell’Emilia Romagna l’hanno resa uno dei principali poli logistici del nostro Paese, e gli studi per innovare e rendere competitiva l’efficienza del suo sistema infrastrutturale hanno una posizione centrale nella prospettiva di sviluppo territoriale.

I dati rilevati sul trasporto merci vedono protagonista sempre l’autotrasporto, anche se le tonnellate trasportate sono diminuite del 25% tra il 2005 e il 2012, segno evidente della crisi economica.

Il trasporto ferroviario, al contrario, è aumentato in tonnellate passando da 13,7 a 16,9 milioni tra il 2005 e il 2014, anche grazie al sostegno economico della regione, in particolare per quanto riguarda le materie prime da lavorare in entrata, mentre in misura minore per la meccanica che dispone di fornitori a poche decine di chilometri.

“La logistica è un settore fondamentale per un territorio che da un lato congiunge l’Italia – spiega Confindustria Emilia-Romagna - e dall’altra, proprio per questa ragione, è diventato sede di enormi poli logistici come Ikea e Amazon.
Facendo peraltro i conti con un sistema che vede arrivare da Ravenna la gran parte delle materie prime da lavorare, ma vede partire dai porti del Tirreno i prodotti finiti”.

Altri articoli per Outsourcing

Ultimi articoli per Supply Chain

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Interviste
4PL: l'entità che gestisce la logistica - Global Summit
12 gennaio 2018
Interviste
La tecnologia creativa - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it