In breve
Lo studio globale è stato condotto da Qlik, leader nella Visual Analytics, e Supply Chain Digest, la più autorevole rivista nell’ambito della gestione della supply chain e della logistica in ambito internazionale. I risultati della ricerca si incentrano su futuro dell’analisi dei dati della supply chain, che si afferma come visiva, multi-fonte e predittiva. " />
Hardware e Software per il magazzino

Come sfruttare i dati della supply chain per un vantaggio competitivo. Ecco la ricerca.

18 novembre 2015
In breve
Lo studio globale è stato condotto da Qlik, leader nella Visual Analytics, e Supply Chain Digest, la più autorevole rivista nell’ambito della gestione della supply chain e della logistica in ambito internazionale. I risultati della ricerca si incentrano su futuro dell’analisi dei dati della supply chain, che si afferma come visiva, multi-fonte e predittiva.
Premessa
Qlik, leader nella Visual Analytics, e Supply Chain Digest, la più autorevole rivista nell’ambito della gestione della supply chain e della logistica, annunciano i risultati di una ricerca condotta a livello globale:  “Sfruttare al massimo i dati della supply chain per ottenerne un vantaggio competitivo”.
Secondo lo studio, spesso le analisi dei dati non vengono sfruttate al massimo, anche se la consapevolezza delle potenzialità delle analitiche avanzate in questo ambito è ormai diffusa ovunque.

“Nonostante si trovino ancora all’inizio di questo percorso, le aziende sono già fermamente convinte delle potenzialità che si possono ottenere migliorando la gestione e l’analisi dei dati - ha affermato Dan Gilmore, Presidente e capo redattore di SCDigest - Non sorprende che il miglioramento del processo decisionale è in cima alla lista, così come la possibilità di fare previsioni è la prima opportunità che secondo i rispondenti deriva dal miglioramento dell’analisi e della gestione dei dati”.

I risultati della ricerca
Più del 40% degli intervistati dichiara di essere ancora molto impreparato per quanto riguarda l’analisi dei dati.
Tuttavia, la maggioranza ha manifestato fiducia nei confronti delle analisi predittive e nell’importanza che queste hanno all’interno del processo decisionale.
Inoltre, più dell’88% degli intervistati ha indicato le capacità di analisi avanzata come un’ottima o buona opportunità per la propria organizzazione.
Inoltre, i rispondenti hanno ammesso che migliorare le capacità di analisi dei dati rappresenta una priorità per il futuro o addirittura un cambiamento già in atto. 

Lo studio ha rivelato che, nonostante le aziende stiano comprendendo il valore e la priorità dell’adozione di strumenti avanzati di analitycs, sono davvero poche quelle che pensano di essere arrivate a buon punto.
Nel valutare le proprie capacità, meno del 10% pensa di aver raggiunto un buon livello in termini di flessibilità e diffusione nell’utilizzo dei sistemi di analisi, visualizzazione dati e capacità di gestione dei rischi legati alla supply chain.


Migliorare la supply chain
DynCorp International è un service provider a livello globale di soluzioni avanzate per aviazione, logistica, formazione, intelligence per clienti del settore commerciale, governativo e militare.
“I nostri dipendenti non hanno bisogno di un nuovo strumento che dia un nuovo volto agli stessi dati di sempre, ma necessitano di visualizzazioni intuitive che consentano ai dipendenti di esplorare i dati nascosti”, ha affermato Bill Momsen, Senior Director of Supply Chain Operations at DynCorp International.
“Qlik permette all’utente di andare alla ricerca di nuove intuizioni, e questo ci consente di migliorare performance ed efficacia della nostra supply chain”.

“Dal momento che le organizzazioni cercano di adottare strumenti sempre più avanzati per le analitiche per la supply chain, è essenziale che gli utenti business possano visualizzare l’intero storico dei dati indipendentemente da dove si trovino per poter poi prendere le decisioni”, ha dichiarato David Telford, Senior Director, Sector Group e Industry Partner Lead di Qlik.


Lo studio
La ricerca commissionata da Qlik è il risultato di un sondaggio globale condotto da SCDigest sul proprio pubblico di lettori.
Il sondaggio ha ottenuto circa 200 risposte da tutto il mondo da parte di persone che svolgono diversi ruoli all’interno della supply chain, da quelli più tradizionali ai reparti IT.
Sono state coinvolte aziende provenienti da molti settori come quello automobilistico, industriale, trasporti, logistica, elettronica e beni di largo consumo.

Altri articoli per Hardware e Software per il magazzino

Hardware e Software per il magazzino

Ultimi articoli per Magazzino

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
Sistema integrato VS dipartimentale - Global Summit
28 febbraio 2018

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it