Italia e Cina hanno stretto una collaborazione per l’alta velocità ferroviaria.




Trasporti Nazionali e Internazionali

Un progetto per il restauro della nuova Via della Seta.

2 Novembre 2015

Durante Expo Cina e Italia hanno firmato sei diversi progetti di collaborazione che spaziano in vari settori.
Uno di questi è stato stipulato tra il Politecnico di Milano e la China Railway Rolling Stock Corporation, la più grande compagnia costruttrice di treni al mondo.

Nel corso della tavola rotonda il presidente del Supervisory Board di CRRC ha posto le basi per una collaborazione che punta a ristrutturare l’antica Via della Seta, l’asse di trasporto terrestre tra Cina ed Europa, vale a dire il programma di sviluppo della Belt and Road per l’altra velocità passeggeri e trasporto merci.

In Cina, che può mettere a disposizione della ricerca e dell’industria italiane un’enorme capacità finanziaria per progetti su vasta scala, ci sono già 17 mila chilometri di ferrovia per l’alta velocità, in continua crescita.

Riccardo Rosa, il vicepresidente dell’Ucimu, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazioni, che conta oltre duecento imprese (il 70% del settore), ha messo in evidenza le imprese italiane specializzate nello sviluppo di tecnologie ferroviarie e componenti per treni.





A proposito di Trasporti Nazionali e Internazionali