Trasporti nazionali e internazionali

Da Gioia Tauro il road show dedicato alla logistica delle aree produttive.

09 settembre 2015
Dopo la presentazione del progetto a Verona, parte domani 10 settembre da Gioia Tauro (RC), il road show dell’Agenzia per la Coesione Territoriale della Presidenza del Consiglio dei Ministri dedicato alla presentazione di modelli innovativi per la logistica delle aree industriali.

L’iniziativa ha come obiettivo principale quello di creare una rete fra le realtà della logistica italiane sulla base dell’esperienza sviluppata dalla collaborazione fra due sistemi di eccellenza quali il Consorzio ZAI di Verona e l’ASI di Salerno, trasmettendo, adattando e applicando i modelli sviluppati ad altre realtà del Paese del settore della logistica delle aree produttive e candidandosi a diventare un’importante leva di rilancio per l’economia del Paese. 

La collaborazione, avviata grazie a un progetto AGIRE POR coordinato dall’Agenzia per la Coesione Territoriale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e finanziato dal Programma Operativo Nazionale Governance e Assistenza Tecnica 2007-2013, ha visto coinvolti, oltre al Consorzio ZAI di Verona e all‘ASI di Salerno, il Politecnico di Milano e Umbria Digitale.

L’incontro, che avverrà nella sede dell’Autorità Portuale di Gioia Tauro, coinvolta a sua volta in un gemellaggio parallelo con il Consorzio ZAI sull’immobiliare logistico, sarà costituito da una parte di presentazione generale delle attività e da una seconda parte pratica dedicata ai tre manuali realizzati dal Consorzio ZAI e alla piattaforma GIT, l’infrastruttura informatica, ideata da Umbria Digitale, utilizzata per migliorare la conoscenza territoriale attraverso strumenti innovativi di analisi delle informazioni e di interscambio dati tra le Amministrazioni.

L’obiettivo complessivo dei 4 appuntamenti è ridisegnare in maniera strutturale cosa fare delle aree a destinazione produttiva, rispetto a una funzione moderna e internazionale, e quindi “ripensare” la logistica del nostro Paese, intesa sia nei suoi nodi e nelle sue reti ma soprattutto nel lavoro che si fa dietro le strutture degli interporti, ovvero quello dei servizi e dei sistemi.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali
Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

DHL: affidabilità e innovazione per spedizioni internazionali veloci

06 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it