Trasporti nazionali e internazionali

Autotrasporto, intesa tra associazioni Italia-Turchia.

08 settembre 2015
Un'intesa che ha lo scopo di evitare che i porti di approdo italiani - quello storico di Trieste e quello di Venezia, che si presenta come alternativo e concorrenziale all'approdo giuliano - divengano la base per i trasportatori turchi da cui lanciarsi alla conquista del mercato trasportistico continentale.

Il riferimento più evidente è al mercato di lingua tedesca, approfittando anche della costituzione in Italia di imprese di autotrasporto - di diritto italiano, ma di proprietà turca - che risultano libere di effettuare trasporti comunitari e cabotaggio nell'ambito dell'Unione Europea.

Lo strumento che potrebbe evitare una "guerra commerciale" e aprire la strada ad una collaborazione di livello avanzato è quello di giungere alla costituzione di un raggruppamento misto tra imprese di diritto italiano - quali che siano i proprietari delle stesse - cui affidare, in condizioni di accettabile equilibrio, il traino dei semirimorchi turchi sbarcati nei porti di Trieste ed eventualmente in altri approdi dell'alto Adriatico.

Partendo da questa intesa, scrive in una nota Cna-Fita, “sarà necessario mettere in campo ogni iniziativa utile sul versante italiano al fine di verificare la volontà/necessità delle imprese aderenti alle organizzazioni firmatarie del protocollo di costituire un raggruppamento, aperto alle imprese turche stabilite in Italia, per interfacciare la Und nelle intese commerciali sulle trazioni dei semirimorchi turchi dal Porto di Trieste”.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali
Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

DHL: affidabilità e innovazione per spedizioni internazionali veloci

06 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it