Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti ferroviari verso i mercati dell’Est.

27 luglio 2015
Sviluppo in chiave ferroviaria per il Porto di Trieste: è quanto ha dichiarato il commissario per l’Autorithy del porto, sottolineando che l’obiettivo per entro la fine dell’anno è quello di movimentare quasi 5.500 treni.

Potenziamento dei collegamenti ferroviari e valorizzazione del sistema portuale triestino verranno inseriti all’interno di un Protocollo che la Regione si appresta a siglare con il land della Baviera, in un’ ottica di rilancio del sistema infrastrutturale verso i mercati del Centro ed Est Europa.

Verso la soluzione anche la questione della doppia manovra ferroviaria.
Rfi abbandonerà la manovra primaria parzialmente dal primo agosto e totalmente dal primo ottobre, dopodiché a operare sarà unicamente Adriafer, società oggi ancora al 100% dell’Authority, ma per la cui acquisizione sono arrivate tre manifestazioni di interesse.

La prima è di Serfer, società delle Ferrovie dello Stato; la seconda di tre terminalisti locali, e cioè la Tmt del Molo Settimo, la Parisi e la Samer in cordata con tre imprese ferroviarie: la Udine-Cividale, Rail traction company e la Rcci; la terza manifestazione è di InRail, impresa ferroviaria che ha la propria base operativa a Udine.
L’advisor, Kpmg, dovrà ora predisporre la procedura di gara.

Stoppate invece la vendita del 40% di Trieste terminal passeggeri e la privatizzazione di Porto di Trieste Servizi, la multiutility del porto.
“I servizi ai privati - ha spiegato il commissario - verranno messi in gara di volta in volta, mentre per le attività a favore dell’Authority sarà creata una società in-house.

Il porto assieme agli operatori sarà presente alle fiere di settore Logitrans di Istanbul, Fruit Logistica di Berlino e Transport Logistic di Shanghai.
In autunno sono previste invece alcune missioni in Austria, Baviera e Ungheria.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it